I fantastici giardini dei Castelli della Valle della Loira
I Castelli della Valle della Loira hanno da sempre affascinato l’immaginario collettivo, non solo per il loro patrimonio di storia, arte, natura, ma anche...
Il riso: tutti lo amano, siamo sicuri di conoscerlo come merita? (prima parte)
Come questa coltura sia arrivata da noi è ancora un mistero. Secondo alcuni studiosi avrebbe avuto origine a seguito dell’occupazione di Sicilia e Calabria...
Ad Aurora Caravello il Premio Speciale della Stampa nel Concorso NewHorecaGeneration
La giovanissima Aurora Caravello si è aggiudicata il Premio Speciale della Stampa durante la Prima Edizione del concorso dedicato agli studenti degli Istituti Alberghieri...
I borghi più belli e la ciclovia dell’Appennino, dalla Liguria alla Sicilia…
Gli Appennini rappresentano la spina dorsale della Penisola e la culla della millenaria civiltà italica: questo inestimabile patrimonio, arricchito da una moderna offerta di turismo slow,...
‘Dolce Passione’ il nuovo cocomero frutto della genetica italiana
Non c’è estate senza il ricordo di una bella anguria, o cocomero, freschi, gustati in casa, in spiaggia o al chiosco, un momento dissetante...
Dal 22 al 31 Agosto San Daniele sarà in festa con “Aria di Friuli...
Torna dopo 2 anni “Aria di Festa”, la manifestazione che celebra l’ingrediente territoriale più famoso d’Italia: l’aria, che a San Daniele del Friuli rende...
GALRISOrsa Lomellina presenta il progetto W.E.A.L.
W.E.A.L. è l’acronimo di Wellbeing and Ecosystem service for Agricolture in Lombardy, il progetto di cooperazione del quale il GAL Risorsa Lomellina è...
Jova Beach Party 2022 è anche food experience
Ecco uno di quei racconti che mi piace tantissimo condividere, forse perché c’è di mezzo la musica che è un connettore universale di emozioni,...
Nouvelle-Aquitaine. La regione del turismo sostenibile
Nouvelle-Aquitaine, la più grande regione di Francia, con tutte le sue bellezze storiche e paesaggistiche, ha come obiettivo principale quello di diventare la prima...
XXIX ° “Incontro in Franciacorta” alla Barone Pizzini
Il Circolo enogastronomico lombardo “La Franciacorta” ha scelto l’azienda Barone Pizzini per il suo XXIX° “Incontro in Franciacorta”. In una luminosa giornata di sole,...