HomeRubriche

Rubriche

Via gli sprechi dalle tavole degli italiani

Da un’indagine emerge che più di 1 italiano su 2 (54%) ha diminuito o annullato gli sprechi alimentari adottando nell’ultimo anno strategie che vanno...

L’Aguglia

Il suo nome scientifico è Belone belone e appartiene alla famiglia del pesce azzurro. Ha un aspetto inconfondibile, con il corpo sottile e allungato...

L’Intelligenza Artificiale per smascherare falso vino e cibo italiano sul web

È quanto prevede un protocollo di collaborazione firmato con il Comando Regionale Trentino-Alto Adige della Guardia di Finanza, la Provincia Autonoma di Trento e...

L’amarena

Questo frutto appartiene alla famiglia delle ciliegie e la sua pianta, detta anche ciliegio acido, è più piccola del ciliegio dolce. Esistono tre cultivar...

La Borragine

E’ una pianta aromatica e medicinale spontanea nel bacino del Mediterraneo che oggi viene coltivata, anche se a carattere prevalentemente locale, ed è molto...

Ue: le etichette tipo nutriscore risultano più comprensibili

Le etichette semplificate sui valori nutrizionali degli alimenti, come i semafori, il nutriscore francese o la batteria italiana "aiutano i consumatori a fare scelte...

La Taccola

Questo delicato legume primaverile è conosciuto anche come pisello mangiatutto, e infatti è una particolare varietà di pisello. Si consuma il baccello intero, che...

ASA Magazine: è online il numero di Maggio 2020 della rivista dell’Associazione Stampa Agroalimentare Italiana!

Leggi ASA MAGAZINE, la testata giornalistica digitale legata al mondo italiano ed estero dell’agroalimentare, del biologico, del turismo e dell’analisi politica di settore. Sfoglia...

Cresce la Dop-economy, +3,4% operatori per 299 produzioni

Sono 299 i prodotti agroalimentari italiani di qualità al 3 dicembre 2018, un paniere in crescita dell'1,4% rispetto al 2017. Lo segnala il rapporto...

Il Cioccolato

Tra tutti i prodotti arrivati in Europa dopo la scoperta dell’America, il cioccolato è probabilmente il più amato. Si ottiene mediante una serie di...

Il Canestrello

Questo gustoso mollusco bivalve (Chlamys varia), chiamato anche pettine di mare, è tipico dell’Alto Adriatico e appartiene alla famiglia dei pettinidi, la stessa della...

Consumi, l’etichetta a batteria salva il Made in Italy

L’etichetta a batteria salva il Made in Italy dagli attacchi del nutriscore francese e deli semafori inglesi che penalizzano la dieta mediterranea e le...

Il Kumquat

E’ un antichissimo agrume di origine cinese, conosciuto infatti anche come mandarino cinese, e la varietà originale è la Fortunella (Fortunella margarita) dal nome...

L’ossobuco

Dalla parte terminale delle zampe posteriori e anteriori dei bovini si ricava lo stinco o geretto (tibia), che si cucina intero o disossato o...

Aumentano marchi a tutela food Made in Italy

I marchi a tutela dalla contraffazione riguardano varie categorie del settore alimentare e vanno dai formaggi al riso, dalla frutta fresca alle bevande e ai vini....

Ultime notizie

Da Vincenzo Capuano chi mangia pizza campa 100 anni

Il Maestro Pizzaiolo Vincenzo Capuano ha presentato in anteprima nazionale, "100 Ann” la Pizza della Longevità una pizza pensata...

I cocktail a base di caffè Hausbrandt firmati Bruno Vanzan

Si rinnova la partnership tra il Gruppo Hausbrandt e Bruno Vanzan, barman di fama internazionale e campione mondiale di...

A fine agosto torna la Fiera Nazionale Del Peperone Di Carmagnola...

È la principale rassegna nazionale dedicata ad un prodotto agricolo ed è giunta alla 76ma edizione. Per gli amanti...

Re Panettone® diventa maggiorenne: ecco le novità 2025

L’evento creato da Stanislao Porzio avrà luogo nei giorni 29 e 30 novembre presso il Parco Esposizioni Novegro, come...
×