L’impatto tra inflazione e italian sounding

I dazi impattano anche cui consumatori americani, con l’aumento dell’inflazione che ne erode il potere d’acquisto, con l’indebolimento del dollaro. Nella guerra dei dazi, fra minacce allarmismi...

Capire come va il mondo? Gustatevi una pizza

Quando nelle nostre serie preferite di gialli e crime si ordina una pizza, stanno facendo gli straordinari. Medesimo sintomo al Pentagono. In pratica, ogni volta...

Prospettive incoraggianti per il turismo nel prossimo decennio

Dopo il consolidamento dei livelli pre-pandemici del 2024, il turismo europeo dovrebbe entrare in una fase di sviluppo sostenuto. Ogni tanto una buona notizia non fa male:...

App per prenotare i pasti: la novità dell’Azienda Ospedaliera di Perugia

Dal 15 giugno un'innovativa applicazione per la prenotazione dei pasti da parte dei pazienti ricoverati Quando ho preso visione della notizia riportata su Horeca News. ho...

Uva da tavola: ENOPOLIS 2025 fa tappa a Canicattì

La giornata di campo e attività formative dedicata all’uva da tavola porta con sé una interessante novità nell’ottica della collaborazione fra i due Consorzi:...

Corso di pizza napoletana da chef Ciro, ma senza telefonino

Il pizzaiolo Ciro Di Maio celebra la Giornata Mondiale del Pomodoro a Brescia con un corso gratuito di pizza partenopea. Unico requisito per partecipare:...

La pizza del giorno dopo: come rigenerarla e gustarla

Finalmente un’idea veramente nuova e diversa, pizzaioli che non si osannano ma si prodigano in soluzioni utili ai clienti e consumatori per una migliore...

Tre giorni di autenticità, saperi e passioni nel cuore del Carso transfrontaliero

Friuli Venezia Giulia, una regione sconosciuta ai più, di una ricchezza infinita di storia, arte e sapori, con una naturalità di prodotti di terra...

Degustazioni, assaggi e analisi sensoriali: il lavoro dei nostri sensi

Seguo sempre con molto interesse le conversazioni di Luigi Odello, Presidente Centro Studi Assaggiatori e altre innumerevoli qualifiche che per riportarle tutte servirebbe un’enciclopedia,...

Da sempre i pizzaioli attenti alle tendenze

Qualsiasi evento sociale, artistico, religioso, sportivo o politico calchi la scena in televisione, sui social, al cinema, i pizzaioli prendono acqua e farina e...

Il Governo introduce l’obbligo assicurativo a carico delle imprese per coprire i danni causati dagli eventi climatici

Il testo della Manovra 2024 mette nero su bianco un nuovo obbligo assicurativo per le imprese, che entro il 31 dicembre 2024 dovranno stipulare...

I contrasti alla sostenibilità delle aziende alimentari

Dal sito di Veganok riprendiamo questa interessante notizia: dopo 18 mesi di indagini, un nuovo report della Changing Markets Foundation rivela come le lobby...

L’Intelligenza Artificiale conquisterà la pizza?

1981, fondata la prima associazione della categoria pizzaioli (AP.E.S.), andai l’anno dopo con il Presidente Europeo Antonio Primiceri a far visita al Presidente Nazionale...

Il mondo della pizza oggi, secondo me

Con i social a mille non si può evitare, più leggo del mondo pizza (ora leggo solo, per informazione e aggiornamento) e più “imparo” che...

Pizza e vino, una storia antica ma sempre nuova

La pizza, fra i tanti cibi italiani conosciuti nel mondo, sta vivendo in questi ultimi anni un grande momento di notorietà in Italia. A...

110 vini ideali e sorprendenti con la “bufala campana Dop”

Il presidente del Consorzio di Tutela, Domenico Raimondo, spiega: “Ogni volta che ci chiedono quale vino abbinare alla mozzarella di bufala campana Dop, la...

Coldiretti Cuneo: top five della frutta più “biodiversa”, antiche varietà riscoperte nella Granda

Agricoltori cuneesi hanno salvato o dato lustro a decine di varietà come la mela Grigia di Torriana, la pera Martin Sec, la pera Madernassa,...

Giornata mondiale delle tartarughe

Sarà liberata a Castro, in Salento, domenica 26 maggio, la tartaruga numero 200 che Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare...

A New York, stop ai forni per la pizza

Problema che da oltre quarant’anni si abbatte anche sui locali tradizionali italiani, dove i forni a legna rimangono un punto fermo di richiamo per...

Tasse di soggiorno più alte per contrastare le troppe presenze turistiche

C’è anche il rovescio della medaglia ad avere molte richieste turistiche, ma di questo poco se ne parla in Italia, importante avere il sold...

Il Piano Mattei per l’Africa per combattere l’insicurezza alimentare

Piano Mattei è l'espressione scelta dall'attuale esecutivo capeggiato da Giorgia Meloni per sintetizzare un piano strategico per la costruzione di un partenariato tra Italia...

La cucina italiana, la più diffusa e conosciuta nel mondo

Non è ancora Patrimonio dell’Umanità ma ci arriveremo, per ora lo siamo ad honorem. Prendiamo ad esempio Tokyo, qui si contano più di 5mila ristoranti italiani....

2023: il numero dei ristoranti cresce e si prenota di più online

Secondo un’elaborazione di TheFork e Format Research, riportata dal Sole 24Ore nei consumi fuori casa, nonostante la crisi dei consumi si faccia sentire, si consolida...

La Città della Pizza 2024, ottava edizione

Prima tappa del percorso lunedì 18 marzo a Vicenza, seguirà poi Torino (25 marzo), Milano (8 aprile), Bari (13 maggio), immancabile Napoli (20 maggio)...

Scienze intrighi e diete, “Globesity, la fame del potere” di Andrea Segrè

Andrea Segrè, agroeconomista, ideatore di “Last minute market“, la realtà con cui dare un’ ultima opportunità ai cibi in scadenza donandoli in tempo a...

La piadina, come la pizza? I disciplinari al servizio di sempre nuove varianti

Agli onori della cronaca un piatto storico della cucina italiana: la piadina, sorella “dritta” della pizza, che ha vissuto, e tuttora sta vivendo un’esplosione...

I mille modi e mondi della pizza moderna

Inventarsi l’inventato e primeggiare La moda attuale in ogni settore di ristorazione e arte bianca è considerarsi i “primi” a lanciare un nuovo piatto, una...

Industria batte artigianalità? Analisi e valutazioni fra verità e mistificazioni al Sigep di Rimini

Il Prof. Luca Piretta, docente all’Università Campus Biomedico di Roma, intervenendo alla Conferenza voluta dall’Italmopa-Molini d’Italia-infofarine, ha portato all’attenzione dei partecipanti le evidenze scientifiche...

L’illusione della dieta perfetta

La Dottoressa Franca Marangoni, Direttore Scientifico della Nutrition Foundation of Italy  ha presentato alcuni studi effettuati sulle analisi comparate fra le varie diete e...

Al Sigep di Rimini Macinazione a pietra Vs macinazione a cilindri

Macinazione antica vs macinazione moderna? L’industria come miglioratore della qualità o la naturalità del prodotto vince sempre?   L’Associazione Industriali Mugnai d’Italia, in occasione dell’ultima edizione...

Maria Teresa Bandera

Giornalista pubblicista ha lavorato per storiche Case Editrici come Fabbri Editori e Rusconi e scrivendo libri e manuali per la DeVecchi Editore. Ha diretto per 30 anni PizzaPress, la prima rivista del settore Pizzeria. Direttore di Corsi Professionali FSE dedicati all’Arte Bianca dal 1994 al 2006, oltre a Premi e Attestati ha ricevuto il titolo di Cavaliere della Repubblica nel 1995, la più giovane donna nominata cavaliere.
×