HomeNotizie

Notizie

Rinnovato il Consiglio Direttivo Nazionale di ASA e grandi progetti per il Settore Agroalimentare

Saverio Scarpino confermato Presidente per il triennio 2025-2027 L’Assemblea Nazionale dell’ASA – Associazione Stampa Agroalimentare Italiana, riunitasi oggi a Milano ha rinnovato i propri organi...

Convocazione Assemblea Nazionale Ordinaria/Elettiva – Approvazione Bilancio 2024 ed Elezioni CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE Triennio 2025-2027

Viene comunicata la Convocazione dell'Assemblea Nazionale Ordinaria ed Elettiva ai sensi dello Statuto e del Regolamento di attuazione ASA. L'assemblea sarà tenuta in prima...

GIARDÍ inaugura il serale con un menu dinner ricco di novità

Una storia di successo quella di GIARDÍ, il ristorante che ha rivoluzionato la scena milanese con la sua cucina gourmet e sostenibile. Un’offerta completamente...

Etichette del vino: una sola lingua e niente info nutrizionali nel Qr code

decisione finale L'Ue ha fissato le nuove regole sull'etichettatura dei vini tramite QR code, richiedendo una sola lingua sull'etichetta, l'uso della parola “ingredienti” prima del codice e l'esenzione delle info nutrizionali in descrizione Etichette del vino: una sola lingua e niente info nutrizionali nel Qr code L'Ue ha fissato le nuove regole sull'etichettatura dei vini

Calici dautunno: le idee migliori per un weekend o una serata eno-gourmet

Servizio Rossi, bianchi e bollicine Da Milano a Modena, al Trentino: nella stagione della vendemmia, gli eventi da non perdere per chi ama la cultura del vino e le degustazioni in compagnia di esperti e amici. di Barbara Sgarzi 21 settembre 2023 La Wine Boat della Milano Wine Week 3' di lettura Bollicine di Montagna

Vitigni Piwi: una rivoluzione ecosostenibile per la viticoltura

resistenti Definizione chiara dei vitigni Piwi: quei vitigni che hanno un'elevata resistenza alle malattie fungine e consentono una significativa riduzione dell'uso di pesticidi. Le viti Piwi sono inoltre apportatrici di eco- compatibilità Vitigni Piwi: una rivoluzione ecosostenibile per la viticoltura Definizione chiara dei vitigni Piwi: quei vitigni che hanno un'elevata resistenza alle malattie fungine e

Il settore del vino, pilastro del Pil dell’Ue: vale 130 miliardi di euro

«Con quasi 3 milioni di posti di lavoro e un contributo di 130 miliardi di euro al Pil dell'Ue nel 2022, pari allo 0,8% del totale, il settore vitivinicolo svolge un ruolo fondamentale nella sostenibilità socioeconomica delle zone rurali dell'Unione europea. Una benedizione contro lo spopolamento delle campagne». Sono le parole con cui Mauricio González-Gordon, presidente

L’Italia del vino: il Pecorino, la riscoperta di un vino sorprendente

vino bianco Il vino Pecorino presenta caratteristiche interessanti. Tornato alla ribalta da qualche anno a questa parte, la sua presenza in Italia potrebbe risalire all’arrivo dei Greci. Nel gruppo aminee insieme a Grechetto e Pignoletto di Eros Teboni Miglior sommelier del mondo Wsa 2018 L'Italia del vino: il Pecorino, la riscoperta di un vino sorprendente

Trentodoc, bollicine da record al “Venice International Wine Trophy Bubbles

exploit Gli spumanti metodo classico trentini hanno sbaragliato il campo conquistando al cospetto di un prestigioso parterre di “maison” spumantistiche italiane ed europee 14 medaglie d'oro e cinque argenti Trentodoc, bollicine da record al "Venice International Wine Trophy Bubbles” Gli spumanti metodo classico trentini hanno sbaragliato il campo conquistando al cospetto di un prestigioso parterre

Con le Uga, il Chianti Classico Gran Selezione si fa in undici

Tutto nasce dalla ricerca delle diverse sfumature che un sorso di vino del Gallo Nero può regalare andando oltre alla semplice indicazione del comune di provenienza. Un vino fatto a Montefioralle, piuttosto che Lamole o Panzano, diverse per habitat con le loro specificità geologiche e climatiche ha lineamenti differenti da uno di Greve in Chianti

Sicilia, 35 milioni per la competitività delle aziende agricole

Servizio Agricoltura Pubblicati dall’assessorato regionale alle Risorse agricole 4 bandi a valere sulla Pac 2023-2027. Si punta su innovazione e promozione dei prodotti di Nino Amadore 2 gennaio 2024 (siculodoc - stock.adobe.com) 2' di lettura Un totale di 35 milioni per quattro bandi appena pubblicati con un obiettivo in comune: sostenere la competitività delle aziende

Da vini, alcolici e aceti il Pil italiano guadagna 21,5 miliardi allanno

Servizio Filiere alimentari Lo studio di Nomisma per Federvini: un universo fatto di 81mila imprese che assicura anche 10 miliardi di export 24 gennaio 2024 2' di lettura La filiera italiana del vino, dal campo al bicchiere, conta 38mila imprese e garantisce al Paese 21,5 miliardi di euro di fatturato diretto, di cui 10 miliardi

Salone del vino di Torino 2024: riflettori su giovani e viticoltura eroica

ALLE OGR Oltre 500 cantine piemontesi protagoniste alle Ogr insieme a una buona rappresentanza di viticoltori dalla Valle d'Aosta. Sotto i riflettori anche varietà antiche, dimenticate e riscoperte, come l’autoctono Becuet Salone del vino di Torino 2024: riflettori su giovani e viticoltura eroica Oltre 500 cantine piemontesi protagoniste alle Ogr insieme a una buona rappresentanza

ASA Augura a tutti una Pasqua di Pace e Serenità

(Foto di Artem Podrez)

Lombardia Carne – 133° edizione a Rovato il 16/17/18 marzo 2024

Lunedì scorso, nella cornice del Convento dell’Annunciata, sul Montorfano di Rovato, si è svolta la Conferenza Stampa di presentazione della 133° edizione di Lombardia...

Ultime notizie

Vueling svela il nuovo menù inclusivo con tanto di signature cocktail

Vueling, parte del gruppo IAG, ha lanciato il nuovo menù estivo di bordo, che conferma la volontà di continuare...

“Enology in Rosa”: torna l’evento più atteso dagli enologi siciliani in...

A giudicare i vini alla cieca una giuria composta dagli stessi enologi, che formano una vera e propria community,...

L’erba cipollina

L’erba cipollina, o Allium schoenoprasum, appartiene alla famiglia delle Liliacee, la stessa che comprende aglio, cipolla e porro. Ha...

Il World of Coffee 2025: Ginevra, 26–28 giugno, un evento per...

Dal 26 al 28 giugno 2025, il Palexpo di Ginevra ospita l’edizione europea del World of Coffee, il principale...
×