2 min di lettura

C’era una volta il lievito madre e c’era una volta la pizza napoletana. Da una decina di anni la pizza si prepara senza lievito, solo farina e acqua… ferma tutto!

La pizza napoletana per fortuna esiste ancora ed è uno dei nostri orgogli nazionali, l’arte dei pizzaioli è giustamente diventata Patrimonio Unesco e ci sono tantissimi lievitisti che curano amorevolmente il proprio lievito madre, senza dimenticare le innumerevoli pizzerie che preparano pizze paradisiache utilizzando il lievito di birra naturale.

Ma a Milano, dal 2015 è possibile gustare anche una “signora pizza” completamente senza lievito grazie al progetto dei coniugi Cristiana Serafini e Mauro Rossetto che hanno festeggiato in questi giorni il decennale della loro pizzeria-ristorante AmaMi in via Amerigo Vespucci 1. Una quarantina di posti a sedere all’interno del locale, in stile industrial ma caldo e accogliente e altrettanti nell’ampio dehors esterno.

Dieci anni di successo che premiano l’imprenditore Mauro Rossetto che lavora nel settore da oltre vent’anni e che, proprio grazie al gradimento ottenuto con AmaMi, ha aperto lo scorso anno lo spin-off AmaMi Ancora, in via Lazzaro Papi 14, in una location elegante e conviviale ispirata a Milano, arredata dal celebre designer milanese Andrea Langhi che ha al centro dell’offerta la pizza, riservando alla cucina una parte minore del menù con alcuni piatti della cucina milanese.

Da AmaMi invece la ristorazione è uno dei cavalli di battaglia, con piatti molto curati sia di carne che di pesce, insalate ricche e gustose per piatti unici molto adatti alla pausa pranzo, dolci tutti home-made e, recentemente la nuova formula del brunch, sia salato che dolce, disponibile il sabato e la domenica. Tutto “costruito” su materie prime eccellenti che sono la caratteristica anche dei topping di tutte le pizze; la mozzarella, i prosciutti e tutti gli ingredienti sono di primissima qualità.

Ma non ci dimentichiamo di raccontarvi com’è la pizza priva di lievito, anche se il modo migliore per scoprirla è quello di andare a provarla di persona… friabile, leggerissima e altamente digeribile, anche se sottilissima è resistente e sorregge benissimo gli ingredienti, non si spezza se non sotto i denti regalando un gustosissimo effetto crunchy che valorizza il gusto … consigliatissima a chi odia le pizze gommose e il suggerimento è quello di provare anche le varianti con farine speciali, grano saraceno, farro, Senatore Cappelli, canapa e grano arso che vengono offerte mensilmente a rotazione.

Amami: Via Amerigo Vespucci, 1 – Milano

Orari: dal lunedì al venerdì 10/23 – sabato e domenica 10,30/00