2 min di lettura

Dal 26 al 28 giugno 2025, il Palexpo di Ginevra ospita l’edizione europea del World of Coffee, il principale evento mondiale dedicato al caffè specialty. Aperto ogni giorno dalle 10:00 alle 17:00, unisce 13.000 operatori provenienti da oltre 150 paesi e oltre 430 espositori tra produttori, torrefattori, importatori, tecnologi e startup dell’indotto.
Gli espositori
Il sito ufficiale indica oltre 800 stand all’interno dell’area principale: 2 Roaster Villages e sezioni speciali come Green Coffee Connect, Cupping Rooms, Coffee Business Lounge e spazi dedicati all’innovazione e ai premi (Best New Product, Coffee Design Awards).

Tra gli espositori, oltre ad una grande presenza italiana con brand tecnici come Dalla Corte, Nuova Simonelli, Eureka, Fiorenzato, Ipa Porcellane, DVG De Vecchi, Pulycaff, IMS Filtri ed altri, vi è l’importante la presenza di filiere collegate ai produttori tra i quali spicca la Slow Food Coffee Coalition che riunisce diversi roaster e produttori per dare risalto all’importanza alla continuità nel controllo e certificazione della blockchain del caffè, oppure la IWCA, l’internaional Womenìs Coffee Alliance, che supporta le donne che operano lungo la filiera del caffè.


Sono inoltre presenti moltissimi micro roaster, a conferma di quanto il settore del caffè di qualità, raccontato e spiegato, stia crescendo in Europa.

Per chi volesse fare una giornata di degustazioni guidate internazionali questo è il link per vedere tutti gli espositori e conoscerli più nel dettaglio. https://s19.a2zinc.net/clients/ezSCAA/WorldofCoffee2025/Public/EventMap.aspx

Le competizioni: i campionati mondiali di caffè

Durante i tre giorni di manifestazione si svolgono anche le competizioni del World Coffee Championships, che includono le discipline:

  • World Latte Art Championship
  • World Coffee in Good Spirits
  • World Cup Tasters
  • Cezve / Ibrik Championship

Un’occasione unica per incontrare campioni internazionali, osservare le gare ed apprendere novità da ciascuno di essi!

Programma 26–28 giugno (orario europeo)

  • 26/06: fasi iniziali di tutte le discipline.
  • 27/06: semifinali e finali di Coffee in Good Spirits, Cup Tasters, e Cezve/Ibrik.
  • 28/06: finali World Latte Art e premiazioni.



Rappresentanza italiana: chi gareggia e quando

L’Italia sarà presente con una squadra solida di professionisti, tutti vincitori dei campionati italiani svolti a SIGEP 2024:

World Latte Art Championship

  • Stefano Cevenini (Bologna)
    → Gareggia dal 26 al 28 giugno


World Coffee in Good Spirits Championship

  • Andrea Villa (Lesmo, MB – 44 anni)
    → Semifinale: 26 giugno | Finale: 27 giugno



World Cup Tasters Championship

  • Marco Paccagnella (italiano residente a Barcellona – 38 anni)
    → Round: 26 giugno | Semifinale e finale: 27 giugno


Cezve / Ibrik Championship

  • Talal Bitar
    → Round 2: 26 giugno | Finali: 27 giugno

Oggi sono passati alle selezioni Andrea Villa, Stefano Cevenini e Talal Bitar.
Purtroppo il bravo Marco non è riuscito a passare il primo round altamente selettivo, classificandosi comunque in un’ottima posizione.

Perché visitarlo
Il World of Coffee di Ginevra si conferma l’evento europeo più importante per i professionisti del settore e per i coffee lovers, e se sei in Svizzera questa settimana (altrimenti pensa ad una gita fuori porta!), non perdere l’occasione di seguire i nostri campioni italiani in gara. Tifare per loro è un modo per celebrare la qualità, la creatività e la tecnica che contraddistinguono il caffè italiano nel mondo.