Pecorino Romano, uno dei formaggi più imitati al mondo

Il Pecorino Romano è uno dei formaggi più imitati al mondo. Il formaggio trasformato con circa il 60 per cento del...

La filiera food italiano vale 31,8% del Pil

Con 179 miliardi di euro di fatturato annuo, 60 mila imprese, 464 mila addetti e oltre 50 miliardi di export in valore in un anno e un...

La Barbabietola Rossa

Questo ortaggio (Beta vulgaris varietà rapa forma rubra), da non confondere con la barbabietola bianca che viene utilizzata per la produzione dello zucchero, si...

Perché i consumatori comprano vini “bio”

Se nel 2015 solo il 17% degli italiani degustava vini biologici, nell’ultimo anno la percentuale è salita al 51%. È quanto rivela l’indagine curata...

132° Edizione “Lombardia Carne” dal 25 al 27 marzo Centro Fiera Rovato

Nella splendida cornice del Monte Orfano, nel Convento della SS. Annunciata di Rovato, venerdì 17 marzo è stato presentato alla stampa il programma della...

Innovazione tecnologica agroalimentare e cibo artificiale: opportunità e problematiche

Di Saverio Scarpino L'innovazione tecnologica è sinonimo di progresso, e questo vale in tutti i settori. Infatti, le aziende che investono nella ricerca scientifica, e...

Nove milioni di italiani comprano cibo online

In Italia 9 milioni di persone comprano generi alimentari online, un comparto che vale 1,6 miliardi di euro e che nell'ultimo anno ha registrato...

Il Canestrello

Questo gustoso mollusco bivalve (Chlamys varia), chiamato anche pettine di mare, è tipico dell’Alto Adriatico e appartiene alla famiglia dei pettinidi, la stessa della...

Ruzzese, vino antenato del più noto Sciacchetrà

Ne era un estimatore nel Cinquecento persino papa Paolo III Farnese, che se lo faceva inviare alla corte papale per gustarlo insieme...

La vendemmia diventa turistica e didattica

Il Friuli Venezia Giulia è la prima regione d’Italia ad aver firmato un protocollo d’intesa che dal primo settembre permetterà ai wine lover di...

In Evidenza