Aveva sorpreso un po’ tutti la scelta di Daniele Vaccarella che nel 2022 aveva lasciato la pizzeria La Braciera di proprietà di Antonio Cottone, dopo 16 anni di amicizia e sodalizio professionale che aveva portato a numerosi riconoscimenti e all’apertura di ben 4 punti vendita. Insieme avevano, fra i primi nel settore, insegnato al “mondo pizza” che si poteva e si doveva cavalcare la qualità, dalle materie prime alla lavorazione, disegnando le linee guida degli anni successivi ed elevando questo prodotto alla stregua della migliore ristorazione.
La scelta di Vaccarella non era stata dettata da nessun tipo di “rottura” ma bensì da una riflessione importante sui valori familiari e dal fatto che i tempi erano maturi per realizzare finalmente il sogno che Daniele aveva da una vita, quello di aprire un locale che fosse davvero suo, dove far confluire ideali, sacrifici, studio e tanto lavoro, dove metterci la faccia e dove sentirsi a casa.
Daniele Vaccarella ha iniziato così una meticolosa ricerca della location ideale che è stata individuata in via Empedocle Restivo, una bella zona residenziale un po’ decentrata, ma questo è stato uno dei motivi che ne hanno decretato da subito il successo. Ammodo, questo il nome scelto che significa “in giusta maniera – con cura”, è diventato il punto di riferimento degli abitanti del quartiere, orgogliosi di avere sotto casa la pizzeria migliore della città, che comunque attira clienti da tutta Palermo, provincia e oltre.
Duecento metri quadrati articolati in diversi ambienti; 70 posti a sedere, lo spazio forno/cucina a vista e il porticato esterno con altri 60 posti. A tutto si è aggiunto recentemente, a grande richiesta, un punto delivery e asporto adiacente al locale, con il forno e il personale dedicati in modo da non rallentare il servizio della pizzeria.
Passata quindi tutta la paura che ogni scelta importante porta inevitabilmente con sé, Ammodo viaggia a vele spiegate, forte anche del riconoscimento dei Tre Spicchi della guida Pizzerie d’Italia 2025 del Gambero Rosso arrivato lo scorso anno ad affiancare i numerosi riconoscimenti già conseguiti da Vaccarella.
L’accoglienza di Ammodo è nelle mani della moglie Maria Luisa, perfetta “padrona di casa” attenta alle esigenze della clientela e anche del personale, oltre ad essere da sempre sostegno e consigliera di Daniele. Alla figlia Alice sono affidate la gestione del beverage, dell’asporto e del delivery.
Tutto è pensato per sublimare “La pizza di Daniele Vaccarella” protagonista anche nell’insegna, che Daniele declina in tantissime varianti, anche Gluten Free e Vegana.
Gli impasti sono i grandi protagonisti delle pizze di Ammodo, Vaccarella li studia da sempre, utilizzando le migliori farine come base, alle quali aggiunge farine territoriali scelte e molite a pietra da grani antichi come Tumminia, Russello e Bianco Madonita. Per ogni preparazione, dalla pizza fritta, alla contemporanea, al padellino, ha il suo personale blend, con vere chicche come l’impasto ai cereali e la sottilissima pizza “Foglio di carta”.
Su queste basi eccelse Vaccarella posa ingredienti e topping di altissima qualità, con lavorazioni tutte “in casa”, dalle fondute di formaggio, alle caramellizzazioni di pomodori e cipolle.
Le ricette sono frutto di intuizioni personali con lo scopo di regalare scoperte ed emozioni attraverso la pizza e il modo migliore per avere una visione completa dell’unicità e della qualità del lavoro di Vaccarella è quella di provare il menù degustazione che comprende 6 assaggi in pairing con le birre o con i vini.
AMMODO – Via Empedocle Restivo, 90/B Palermo
Dal martedì alla domenica dalle 19,30 alle 23 (venerdì e Sabato fino a mezzanotte.
Lunedì chiuso