3 min di lettura

In queste ultime settimane il Settore Agroalimentare è stato caratterizzato da diversi eventi che hanno interessato quasi tutti gli stakeholders, sia del mondo agricolo sia di quello dell’industria alimentare. Le manifestazioni di piazza degli agricoltori, le proteste dei rappresentanti di categoria ed anche di quelli istituzionali hanno, secondo la propria visione e interesse, messo in luce le difficoltà oggi consolidate, in una situazione economica critica e nello stesso tempo molto complessa. Da ogni parte si chiede che la Politica Agricola Comune sia rivista. La speranza di una sua riformulazione è una speranza condivisa che consentirebbe una nuova taratura degli obiettivi sia a breve termine sia a medio e lungo termine. Le azioni che i coltivatori, i produttori e i trasformatori di prodotti alimentari devono mettere in atto oggi e nei prossimi anni sono giudicate dagli stessi soggetti troppo impegnative, insostenibili, se non addirittura dannose. Se guardiamo verso un contesto globale, i cambiamenti climatici, le sfide economiche e le nuove tendenze di consumo, viene ovvio pensare che le dinamiche del Settore Agroalimentare devono necessariamente continuare a evolversi, nessuna direzione esclusa.

Uno degli elementi chiave è stato l’attenzione crescente alla sostenibilità ambientale. Le pressioni per ridurre l’impatto ambientale della produzione alimentare hanno spinto molte aziende a rivedere le proprie pratiche agricole e di produzione. L’adozione di pratiche agricole sostenibili, la riduzione degli sprechi alimentari e l’introduzione di imballaggi eco-friendly sono diventati temi centrali nel dibattito del settore.

Un’altra tematica di rilevanza è stata l’innovazione tecnologica nel processo produttivo. Dall’implementazione di nuove tecnologie per la tracciabilità degli alimenti alla crescente adozione dell’intelligenza artificiale nelle fasi di coltivazione e produzione, le aziende agroalimentari stanno cercando modi innovativi per migliorare l’efficienza e garantire la qualità del prodotto. Sono tutte questioni legate alla sicurezza alimentare che hanno continuato a essere al centro dell’attenzione con crescente preoccupazione sia dell’opinione pubblica sia degli operatori per la garanzia della tracciabilità degli alimenti e la gestione delle catene di approvvigionamento. La recente crisi alimentare legata al grano o l’epidemia appena superata hanno sottolineato l’importanza di sistemi robusti per garantire non solo la disponibilità ma anche la sicurezza e la qualità degli alimenti che arrivano sulle nostre tavole.

C’è inoltre da considerare il contesto geopolitico internazionale che sta complicando le dinamiche commerciali e sta influenzando, direttamente o indirettamente, tutti i settori economici compreso quello agroalimentare. Restrizioni commerciali, fluttuazioni dei prezzi delle materie prime e le sfide logistiche stanno ponendo pressioni sulle catene di approvvigionamento globali, e di conseguenza portando le aziende a rivedere le proprie strategie di sourcing e distribuzione.

È tempo di cambiamenti, e tra gli effetti che possiamo osservare quello più significativo è il modo in cui interagiamo con il cibo. Va sottolineata in questo l’importanza crescente della digitalizzazione nel settore agroalimentare. Dalle piattaforme di e-commerce per la vendita diretta ai consumatori alle applicazioni per monitorare la provenienza degli alimenti, la tecnologia digitale sta entrando sempre più nella nostra quotidianità.

In conclusione, il Settore Agroalimentare sta attraversando un periodo di intensa attività, evidenziando la necessità di adattarsi a un contesto in continua evoluzione. I temi più caldi per il prossimo futuro saranno la sostenibilità e l’innovazione tecnologica, pilastri su cui l’industria agroalimentare dovrà basare la propria crescita e prosperità.

Articolo precedenteCon la Confcommercio di Palermo, corsi per Pizzaioli Panificatori e Pasticceri
Articolo successivoIl Piano Mattei per l’Africa per combattere l’insicurezza alimentare
Saverio Scarpino
Giornalista Pubblicista dal 2004. Si immerge nelle sfide della comunicazione passando dal mondo pubblicitario a quello della qualità del prodotto. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l’Università di Perugia coltiva la sua passione per la narrazione del Settore Agroalimentare: palcoscenico perfetto per approfondire la conoscenza dell’enogastronomia ed esplorare i segreti dei sapori e delle tradizioni dei territori italiani. Ha operato sulle pagine del magazine “Il Sommelier” Fisar, trasmettendo la bellezza, l’evoluzione e la complessità del mondo del vino, e per diversi anni ha condiviso la sua conoscenza con gli aspiranti sommelier illustrando loro, attraverso l’analisi sensoriale, le peculiarità del mondo della viticoltura italiana e internazionale. La sua dedizione lo ha portato a diventare membro del Direttivo di ASA (Associazione Stampa Agroalimentare Italiana), culminando a Presidente Nazionale nel 2022.