Vinòforum 2024 cambia sede e avrà come scenario una delle location più prestigiose al mondo: il Circo Massimo

Colpo d’occhio Vinòforum 2024 Date: dal 17 al 23 giugno 2024 Dove: Roma, Circo Massimo Cosa trovi: manifestazione che ospita oltre 878 aziende espositrici tra cantine vitivinicole italiane ed internazionali,  ristoranti, enoteche, aziende gastronomiche Per chi: appassionati, curiosi, sommelier, operatori del settore Per la sua 21esima edizione Vinòforum cambia sede e, dal 17 al 23 giugno 2024, avrà

Annunciate le date di Cantine Aperte: apriranno le porte ai wine lover il 25 e 26 maggio 2024

Vai al contenuto Colpo d’occhio Cantine Aperte 2024 Date: sabato 25 e domenica 26 maggio 2024 Dove: Tutta Italia Per chi: wine lover, turisti, famiglie e curiosi del mondo del vino Annunciate le date di Cantine Aperte 2024. L’appuntamento è da sabato 25 a domenica 26 maggio 2024 nelle cantine aderenti al Movimento Turismo del

Anteprima Vini della Costa Toscana 2024 17 e 18 Marzo 2024

Il Real Collegio di Lucca è pronto ad accogliere i wine lover all’Anteprima Vini della Costa Toscana 2024, il 17 e il 18 marzo...

Annunciate le date di Calici di Stelle 2024: dal 27 luglio al 25 agosto in tutta Italia

Colpo d’occhio Calici di Stelle 2024 Date: dal 27 luglio al 25 agosto 2024 Dove: Tutta Italia Per chi: wine lover, turisti, famiglie e curiosi del mondo del vino Annunciate le date di Calici di Stelle 2024. L’appuntamento è dal 27 luglio al 25 agosto 2024 nelle cantine aderenti al Movimento Turismo del Vino che hanno

ViniPendenti ti invita a unirti alla festa dei vini naturali a Pisa!

Colpo d’occhio Vinipendenti 2024 Date: 16-18 marzo 2024 Dove: Pisa Cosa trovi: oltre 50 i vignaioli naturali Costo: degustazioni illimitate, costo ticket 20 euro Vinipendenti 2024 è la fiera del vino naturale che dà la possibilità di scoprire e gustare vini artigianali prodotti da oltre 50 vignaioli indipendenti provenienti da tutta Italia. L’appuntamento è a

Champagne a caccia di riscatto nel 2024: Cinque motivi per essere ottimisti

WINE PARIS A Wine Paris & Vinexpo Paris l'intervento di David Chatillon e Maxime Toubart. I co-presidenti del Comité Champagne guardano con fiducia al nuovo anno di una denominazione in trasformazione, anche sul fronte dei mercati Champagne a caccia di riscatto nel 2024: «Cinque motivi per essere ottimisti» A Wine Paris & Vinexpo Paris l'intervento

Asti DOCG: in arrivo la tipologia Rosé

Gli amanti dei vini rosé avranno presto una possibilità di scelta in più. Infatti, una delle denominazioni di punta dell’enologia italiana introdurrà nel disciplinare di produzione questa versione, ad oggi mancante. Stiamo parlando della DOCG Asti. Quando si potrà bere l’Asti Rosé Con ogni probabilità, l’Asti DOCG Rosè farà il suo esordio con la vendemmia

I grandi eventi del vino della Capitale: torna a marzo Rome Wine Expo

Colpo d’occhio Rome Wine Expo 2024 Date: dal 2 al 4 marzo 2024 Dove: Roma, Grand Hotel Palatino Cosa trovi: degustazione libera ai banchi assaggio vini selezionati da Riserva Grande da tutta Italia e Masterclass (sotto il dettaglio con i costi) Prezzo biglietti: banchi d’assaggio intero 25 euro. I ngresso valido per 2 giorni costo

Il paradosso del vino italiano low e no-alcol negli Usa: uve italiane, business americano

LA BEFFA Tante le aziende a stelle e strisce (80% del valore delle vendite), che importano dal Belpaese il prodotto finito ed etichettato e lo rivendono sul mercato statunitense, generando un fatturato di 651 milioni di dollari Il paradosso del vino italiano low e no-alcol negli Usa: uve italiane, business americano Tante le aziende a

Vinitaly 2024 date, prezzi, chi può partecipare e dove si svolge

Colpo d’occhio Vinitaly 2024 Vinitaly 2024 date : domenica 14, lunedì 15, martedì 16 e mercoledì 17 aprile 2024. Dove si svolge Vinitaly 2024 : nel quartiere fieristico Veronafiere, Viale del Lavoro 8, Verona. Vinitaly 2024 prezzi: a partire da 120 euro (sotto tutti i dettagli) Chi può partecipare a Vinitaly 2024: l’ingresso è riservato

Roma Whisky Festival – XII Edizione 24-25 Febbraio 2024

Un imperdibile appuntamento per tutti coloro che vivono il mondo del whisky.Una vetrina privilegiata volta a creare sinergie tra le aziende partecipanti e un...

Slow Wine Fair, la terza edizione a Bologna dal 25 al 27 febbraio 2024

Tre giorni dedicati al vino buono, pulito e giusto: la terza edizione di Slow Wine Fair, organizzata da BolognaFiere e SANA, Salone Internazionale   del ...

Vini da Terre Estreme torna per la seconda volta a Roma con degustazioni e masterclass sui vini eroici

Colpo d’occhio Vini da terre estreme 2024 Date: 25 e 26 febbraio 2024 Dove: Roma, Grand Hotel Palatino Cosa trovi: degustazione libera ai banchi assaggio di vini eroici e masterclass di approfondimento dedicato al pubblico professionale e appassionati Wine lovers. Prezzo biglietti: banchi d’assaggio intero 25 euro. Con prenotazione on-line 20 euro. MasterClass 35 euro

Gusto DiVino, il mercato dei vini a Cremona in collaborazione con la fiera il Bontà

Colpo d’occhio Gusto DiVino 2024 Date: 24-26 febbraio 2024 Dove: Cremona Cosa trovi: degustazione e acquisto diretto, street food, spirit e in concomitanza la fiera gastronomica il Bontà (ticket a parte o combo) Biglietti: ticket online fino al 15 febbraio 8 euro Chi può partecipare: appassionati, sommelier e operatori di settore Gusto Divino è il

I migliori vini italiani 2024 di Luca Maroni: dal 16 al 18 febbraio all'Eur

Novità assoluta di quest’anno gli incontri “Degustare non è assaggiare” in cui si racconterà il metodo di degustazione: un viaggio sensoriale attraverso il vino. Spazio anche per cioccolato, olio, bufala e peperoncino [...] “I migliori vini italiani 2024” di Luca Maroni: dal 16 al 18 febbraio all'Eur Novità assoluta di quest’anno gli incontri “Degustare non

Terremoto tra i vignaioli Fivi: si dimettono quattro consiglieri

Terremoto nel Consiglio di amministrazione della Fivi, la Federazione italiana vignaioli indipendenti. Quattro consiglieri su quindici hanno rassegnato le loro dimissioni dal Cda presieduto dal trentino Lorenzo Cesconi. Si tratta di Luca Ferraro (Fivi Veneto) seguito a ruota dall'ex vicepresidente Gaetano Morella (Fivi Puglia), Monica Raspi (Fivi Toscana) e Francesco Maria De Franco (Fivi Calabria).

Wine Paris e Raw Wine Paris 2024: Parigi capitale del vino da domani

FIERE Attesi sotto la Tour Eiffel centinaia di produttori e professionisti del settore da tutto il mondo. Ampia la rappresentanza italiana alle due fiere, che hanno focus e obiettivi diametralmente opposti Wine Paris e Raw Wine Paris 2024: Parigi capitale del vino da domani Attesi sotto la Tour Eiffel centinaia di produttori e professionisti del

Chianti Lovers & Rosso Morellino – Anteprima 2024 – Firenze (18 Febbraio)

Oltre 200 le etichette di Chianti e Morellino proposte in degustazione a Chianti Lovers & Rosso Morellino – Anteprima 2024, di cui la metà...

Da Visita ad “Esperienza”, il passo è lungo…

L'enoturismo è una forma di turismo che si concentra sulla visita delle cantine e sulla degustazione. Questa attività sta diventando sempre più popolare in...

Chianti ClassicoCollection 15-16 Febbraio 2024

Le nuove annate del Gallo Nero in anteprima presentate nella più grande degustazione di vini Chianti Classico dal 15 febbraio 2024 al 16 febbraio...

Grandi Langhe2024 giunge alla VIII Edizione

Grandi Langhe 2024 giunge alla VIIIedizione e si prepara ad accogliere i professionisti del mondo del vino a Torino lunedì 29 e martedì 30...

Produzione globale di vino: nel 2023 il minimo storico da 62 anni. I numeri in Italia

Dalla relazione dell’Oiv (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino) sulla produzione di vino 2023, pubblicata il 7 novembre 2023, si evince che, dalla base delle informazioni raccolte su ventinove Paesi, che rappresentano il 94% della produzione globale nel 2022, la produzione mondiale di vino (esclusi succhi e mosti) nel 2023 è stimata tra 241,7

Peronospora e maltempo: riconosciuto lo stato di calamità per l'Abruzzo

VITTORIA Esulta il Consorzio Vini con il presidente Alessandro Nicodemi, che ieri a Roma ha partecipato al summit con il ministro Lollobrigida, insieme al presidente della Regione, Marco Marsilio, e all'assessore Emanuele Imprudente Peronospora e maltempo: riconosciuto lo stato di calamità per l'Abruzzo Esulta il Consorzio Vini con il presidente Alessandro Nicodemi, che ieri a

XVI edizione di Terre di Toscana: 140 vignaioli ed oltre 700 etichette

Domenica 24 e lunedì 25 marzo 2024Hotel UNA Esperienze Versilia Lido | Lido Di Camaiore (LU) Finalmente svelato il parterre della XVI edizione di Terre...

Vini da collezione: le etichette italiane più pagate e ricercate al mondo

La Classificazione dei Grandi Cru d’Italia 2024 identifica le 30 etichette di vino italiano più popolari e apprezzate da collezionisti e investitori di tutto il mondo. Stilata dalla casa d’aste Gelardini & Romani, la lista è aggiornata ogni due anni. I criteri  presi in considerazione sono: i livelli di prezzo più elevati e la minore

100 anni di Chianti Classico (1924-2024): è il Consorzio più antico d'Italia

Certe storie si giudicano da come finiscono. Altre da come iniziano, si rinnovano e si evolvono senza invecchiare mai, nel moto perpetuo di scelte visionarie capaci di sfidare il tempo e i tempi. Intrecciandosi magicamente con altre storie senza rughe. Se il Consorzio Chianti Classico copie 100 anni nel 2024, è perché trentatré produttori, nel

Il Vermentino di Gallura re dei vini: superato in valore il Prosecco

Il Vermentino di Gallura, secondo l'ultimo rapporto Tendenze vino di Ismea, nel 2023 ha brillato con un aumento del 2,6%, raggiungendo i 215 euro per ettolitro e lasciando il Prosecco a bocca aperta a 205 euro [...] Il Vermentino di Gallura re dei vini: superato in valore il Prosecco Il Vermentino di Gallura, secondo l'ultimo

Nasce Fivi Umbria: nella delegazione anche Tabarrini (presidente del Montefalco)

Trentacinque vignaioli hanno dato vita alla delegazione Fivi Umbria. Alessandro Lanterna, enologo e titolare di Cantina Bettalunga a Marsciano (Perugia), è stato eletto delegato regionale. Al suo fianco, in qualità di vicedelegati, Giampaolo Tabarrini, dell'omonima cantina di Montefalco, attuale presidente del Consorzio Tutela Vini di Montefalco che non si ricandiderà per questo ruolo, alla fine

Conegliano Valdobbiadene, presentato il primo Rapporto di sostenibilità

PROSECCO Una fotografia dell'impatto ambientale, economico e sociale della produzione del Prosecco Superiore Docg sul territorio. Bortolomiol: «L'Europa stessa ci chiede di non procrastinare sulle esigenze ambientali» Conegliano Valdobbiadene, presentato il primo “Rapporto di sostenibilità” Una fotografia dell'impatto ambientale, economico e sociale della produzione del Prosecco Superiore Docg sul territorio. Bortolomiol: «L'Europa stessa ci chiede

ANTEPRIMA VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 10-11-12 Febbraio 2024

The History Teller si racconta dal vivoIn un evento unico Come ogni anno, anche nel 2024 a Montepulciano, nel cuore della Toscana, si celebra uno...

Simone Nannipieri

Oggi ho avviato collaborazioni con oltre 60 cantine in tutta Italia ed all’estero e avviato partnership con le associazioni protagoniste della filiera enogastronomica del nostro Paese. https://enoturistica.it/simone-nannipieri/
×