Quattro giorni di divulgazione, assaggi guidati e dialogo con il pubblico: si è conclusa con grande partecipazione l’iniziativa promossa da AIFO.
– Associazione Italiana Frantoiani Oleari e dalla sezione regionale AFP
– Associazione Frantoiani di Puglia, all’interno della Festa della Bombetta di Martina Franca, una delle manifestazioni enogastronomiche più apprezzate dell’estate pugliese.
Dal 29 agosto al 1° settembre, in Piazza D’Angiò, AFP ha portato la cultura dell’olio extravergine di oliva di qualità nel cuore della città, con uno spazio dedicato all’esposizione degli oli premiati al Concorso nazionale Mastro d’Oro 2025 e con percorsi di avvio all’assaggio condotti da Francesco Soleti, Tecnologo Alimentare ed esperto della filiera olivicola e olearia.

La proposta di AFP si è rivelata un’occasione preziosa per avvicinare il grande pubblico al mondo dell’olio extravergine italiano, offrendo uno sguardo diretto sulla qualità attraverso l’esperienza sensoriale e la competenza tecnica. I partecipanti hanno potuto scoprire la differenza tra un olio comune e un DOP, IGP o biologico, apprendere le basi dell’assaggio, riconoscere i profumi, le sensazioni al palato e imparare a leggere un’etichetta, elemento centrale per comprendere origine, tracciabilità e valore del prodotto.
“La grande affluenza e l’interesse mostrato dai visitatori confermano che c’è voglia di capire cosa c’è dietro una bottiglia di olio extravergine – ha dichiarato Stefano Caroli, presidente di AFP –. È in piazze come questa che si gioca una parte importante del futuro del nostro settore: dialogare con il consumatore, spiegare, far assaggiare. Solo così si costruisce una cultura dell’olio che valorizza davvero il lavoro di frantoiani e agricoltori”.
Un’ulteriore conferma che la qualità dell’olio si racconta meglio quando si può toccare, assaggiare e capire da vicino.