1 min di lettura

L’Assemblea Nazionale dell’Associazione Stampa Agroalimentare Italiana, riunitasi a Milano lo scorso 16 giugno, mi ha rinnovato la fiducia per guidare l’ASA nel prossimo triennio. È un onore che accolgo con responsabilità e con la determinazione di rafforzare il lavoro svolto fin qui insieme a tutti voi.

Il nuovo Consiglio Direttivo si presenta come una squadra coesa, fatta di persone competenti, motivate, aperte al dialogo. Le deleghe operative affidate a ciascun consigliere rappresentano il nostro impegno concreto: dalla formazione continua alla cura della redazione, dal rapporto con enti istituzionali e internazionali alla gestione associativa.

Il triennio che ci attende sarà cruciale per la nostra professione. Le sfide dell’informazione agroalimentare si moltiplicano: il cambiamento climatico, le nuove tecnologie, l’instabilità geopolitica e le trasformazioni dei consumi ci chiedono oggi più che mai di essere precisi, etici, informati, ma anche capaci di leggere il presente con sguardo critico e costruttivo.

L’ASA continuerà ad essere:
– Un presidio culturale e professionale per i giornalisti e comunicatori del settore agroalimentare;
– Un laboratorio di idee e contenuti aperto all’innovazione;
– Un luogo di confronto e crescita per le nuove generazioni che si affacciano al mondo della comunicazione.

Abbiamo un compito importante: dare voce al cibo, alla sua storia, al suo valore sociale, economico, ambientale. Raccontarlo con rispetto e rigore, al servizio dei cittadini.

Ringrazio tutti i soci per la partecipazione attiva all’Assemblea e vi invito fin d’ora a contribuire con proposte, esperienze, energie. Solo insieme possiamo costruire una ASA ancora più autorevole, accogliente e rappresentativa.

Con stima e rinnovato entusiasmo,
Saverio Scarpino
Presidente ASA – Associazione Stampa Agroalimentare Italiana

Articolo precedenteCapire come va il mondo? Gustatevi una pizza
Articolo successivoEtico e sostenibile, Hausbrandt Caffè Bio 100% Arabica Fairtrade
Saverio Scarpino
Giornalista Pubblicista dal 2004. Si immerge nelle sfide della comunicazione passando dal mondo pubblicitario a quello della qualità del prodotto. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l’Università di Perugia coltiva la sua passione per la narrazione del Settore Agroalimentare: palcoscenico perfetto per approfondire la conoscenza dell’enogastronomia ed esplorare i segreti dei sapori e delle tradizioni dei territori italiani. Ha operato sulle pagine del magazine “Il Sommelier” Fisar, trasmettendo la bellezza, l’evoluzione e la complessità del mondo del vino, e per diversi anni ha condiviso la sua conoscenza con gli aspiranti sommelier illustrando loro, attraverso l’analisi sensoriale, le peculiarità del mondo della viticoltura italiana e internazionale. La sua dedizione lo ha portato a diventare membro del Direttivo di ASA (Associazione Stampa Agroalimentare Italiana), culminando a Presidente Nazionale nel 2022.