Prenderà il via il 4 aprile fino al 6 la 134ma edizione di Lombardia Carne presso il Centro Fiere di Rovato. Durante la presentazione alla stampa, il Sindaco di Rovato Tiziano Belotti, ha sottolineato che Lombardia Carne rappresenta un fatto culturale, economico e sociale per la comunità rovatese, quindi non una rievocazione storica, ma un mondo vivo ed attuale, con agricoltori, allevatori, ristoratori, norcini ed artigiani soggetti importanti e punti di riferimento di questa città della quale sostengono l’economica locale, si prendono cura del territorio e con la manutenzione lo preservano per le generazioni future.
Floriano Massardi Presidente Commissione Agricoltura Regione Lombardia e orgoglioso di rappresentare Brescia, pone l’attenzione sul fatto che la Lombardia è la prima regione agricola in Italia con il 30% nel settore bovino, e che la Fiera Lombardia Carne giunta, ormai alla sua 134ma edizione, è un motivo d’orgoglio per l’intera regione.
Diego Invernici Consigliere della Regione Lombardia, ha sottolineato come i Bresciani siano gente concreta e che Regione Lombardia supporta sempre la comunità di Rovato nella promozione delle sue peculiarità enogastronomiche e sottolinea inoltre che, Lombardia Carne ogni anno apporta dei miglioramenti di contenuti ampliandoli e creando degli spazi per altri prodotti regionali e non solo. Il comparto zootecnico è sempre costretto ad affrontare nuove sfide, accusato di essere inquinatore al pari di certe industrie, quando invece garantisce qualità della carne sulle nostre tavole. Pertanto la Regione Lombardia si impegna a sostenere le attività di promozione delle Aziende e delle Amministrazioni Comunali.
Venerdì 4 aprile ci saranno due Convegni a Rovato: Confagricoltura Brescia col tema “Benessere Animale e Allevamenti” e Coldiretti Brescia “Dalla terra alla tavola: il cibo che vogliamo.
Gabriella Pe’ Presidente dei Ristoratori di Rovato sottolinea che il successo di Lombardia Carne è dovuto alla sinergia e collaborazione di tutte le Associazioni del settore quali le macellerie, i panificatori, i norcini e tante altre aziende ed artigiani del territorio. Ha ricordato che aprile è il mese del Manzo all’olio di Rovato De.Co, pertanto i ristoratori propongono vari menù con questo piatto tipico della tradizione. I prossimi eventi a Rovato curati dai ristoratori e dall’Amministrazione Comunale saranno: la Cena sotto le Stelle a giugno presso il Convento dell’Annunciata sul Montorfano e, a settembre, il km del Manzo all’olio che si snoderà lungo gli Spalti di Rovato. Tutti questi eventi vogliono promuovere e far conoscere, oltre i confini locali, il piatto rovatese per eccellenza al quale sarà dedicato anche il Galà del Manzo all’olio di Rovato sabato 5 aprile alle ore 19.30, cena allestita presso il Foro Boario di Rovato dove verrà servito questo piatto della tradizione preparato dai ristoratori del luogo.
Altri eventi collaterali a Lombardia Carne saranno una mostra temporanea sui formaggi rari: “Il tempo ritrovato: Le vie del latte”, sabato 5 aprile ore 15.30 organizzata e curata da Riccardo Lagorio, giornalista gastronomico sempre alla ricerca dei prodotti di nicchia nazionali, con la collaborazione per l’allestimento di Gianpietro Costa, Presidente della Scuola d’Arti e Mestieri Ricchino di Rovato. Lo scopo del curatore è quello di far riflettere sull’importanza di recuperare, se ancora possibile, tecniche ancestrali di allevamento e lavorazione del latte e il valore della biodiversità (non solo animale, ma anche vegetale in quanto pastura per le lattifere). I 23 formaggi presentati provengono da tutte le regioni d’Italia e rappresentano l’ingegno caseario. A seguire alle ore 16 il Convegno “Le Famiglie Bresciane del Cibo”, una tavola rotonda dove interverranno, oltre al Sindaco di Rovato Tiziano Belotti, i componenti di famose famiglie bresciane dell’enogastronomia e ristorazione, intervistate dal giornalista Riccardo Lagorio, con la presenza di Gioacchino Bonsignore direttore della rubrica Gusto di Canale 5.
Interverrà anche lo Chef televisivo Andrea Mainardi, che da 4 anni collabora col Comune di Rovato, e ravviva le giornate di Lombardia Carne con eventi particolari, quest’anno, Domenica 6 aprile alle ore 17 con la collaborazione dell’Associazione Panificatori presenterà “una ricetta da Guinness di parecchi metri” che sarà poi degustata dal pubblico presente. Sarà una sorpresa da non perdere.
Completeranno come sempre la manifestazione le mostre mercato, i concorsi e le premiazioni degli animali, bovini, ovini, caprini ed equini che si svolgeranno nella giornata di domenica 6 aprile. Fra questi il Concorso per il Miglior Manzo all’olio di Rovato aperto a tutte le famiglie, massaie e appassionati di cucina che si dilettano nella preparazione di questo piatto della tradizione.
Sabato 5 aprile e lunedì 7 aprile l’ingresso alla Fiera è gratuito.
Domenica 06 aprile: euro 5,00 intero (dalle 7.30 alle 16.00) – euro 3,00 ridotto (a partire da 65 anni e per gli ingressi dopo le 16.00) – Ingresso gratuito fino a 15 anni
Per rimanere aggiornati visitare i siti: www.comune.rovato.bs.it – www.lombardiacarne.org
ufficio.commercio@comune.rovato.bs.it – Tel. 030 7721223