Carta vini al ristorante, brand primo criterio scelta (84%)

In tempo di Coronavirus il brand di produttori storici diventa sempre più importante nella carta dei vini, rimanendo uno dei principali criteri di scelta...

Vino: in crisi 4 cantine su 10, serve liquidità

Quasi 4 cantine italiane su 10 (39%) registrano un deciso calo dell’attività con un pericoloso l’allarme liquidità che mette a rischio il futuro del...

Vino batte siccità: +3% la quantità

La produzione 2022 dovrebbe attestarsi intorno ai 50,27 milioni di ettolitri di vino, la stessa quantità dello scorso anno (50,23 milioni di ettolitri di...

Vino, 4 azioni salva-settore

La filiera del vino, che unisce le associazioni di categoria Confagricoltura, Cia, Alleanza delle Cooperative Italiane, Copagri, Unione Italiana Vini, Federvini, Federdoc e Assoenologi...

U-Label, l’etichettatura digitale on line dall’1 dicembre

Slitta in avanti la messa online della piattaforma per l’etichettatura digitale, studiata per fornire tutte le informazioni nutrizionali richieste per vini e alcolici, obbligatorie...

Exploit dell’export di vino italiano nei primi 9 mesi del 2021

Nei primi 9 mesi del 2021 l’export del vino italiano ha segnato una ulteriore impennata, con un +15,1% (oltre 5,1 miliardi di euro)...

Università-Onav rilanciano Scuola Maestri Assaggiatori

Un Master universitario per affinare le capacità di degustazione dell vino in modo professionale e imparziale. Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione...

Arriva carta d’identità vigneto

L'agronomo friulano Giovanni Bigot ha messo a punto e brevettato un metodo di valutazione, scientifico e assolutamente innovativo, del potenziale qualitativo di un vigneto,...

Bruxelles elimina il vino italiano dai dannosi alla salute e conferma gli aiuti

Scampato pericolo per un prodotto chiave per l’agroalimentare italiano: il vino ha rischiato di essere estromesso dall’elenco dei prodotti che Bruxelles sostiene ogni anno...

Matteo Ascheri riconfermato presidente del Consorzio Barolo Barbaresco

Matteo Ascheri, 59 anni imprenditore vitivinolo di Bra (Cuneo), è stato riconfermato presidente del Consorzio di Tutela del Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani....

Consorzio Brunello di Montalcino: Benevenuto Brunello anticipato a novembre

La 30^ edizione dedicata al debutto dell’annata 2017 e alla Riserva 2016, rigorosamente su invito, si svolgerà nel complesso monumentale di Sant’Agostino a Montalcino...

Il Prosecco guida l’export in Ue

Con 205 milioni di litri (41%) il Prosecco, secondo Eurostat, è al primo posto tra le principali categorie di spumante esportate dagli Stati membri...

Identikit del curioso digitale di vino

Gli utenti che discutono di vino sono per la maggior parte uomini, Millennials e sono collocati nell’area del centro-nord Italia. Le conversazioni riguardano prevalentemente...

Il cambiamento climatico rivoluziona il modo di fare vino

Il clima è un motore per la tipicità del vino in relazione alla sua origine. Ogni pratica viticola viene scelta in base alle...

I 30 anni del Movimento Turismo del Vino

Nato durante Vinitaly 1993 grazie a una felice e lungimirante intuizione di un gruppo di vignaioli, il Movimento Turismo del Vino, ente no profit...

In Evidenza