HomeL'Arte Bianca

L'Arte Bianca

Pizza e vino, una storia antica ma sempre nuova

La pizza, fra i tanti cibi italiani conosciuti nel mondo, sta vivendo in questi ultimi anni un grande momento di notorietà in Italia. A...

ExpoCook, Città di Palermo 2024: Celebrando l’Eccellenza Enogastronomica

ExpoCook è molto più di un semplice evento culinario. È un'esperienza sensoriale che celebra il cibo in tutte le sue forme, dall'arte della pizza...

A New York, stop ai forni per la pizza

Problema che da oltre quarant’anni si abbatte anche sui locali tradizionali italiani, dove i forni a legna rimangono un punto fermo di richiamo per...

Con la Confcommercio di Palermo, corsi per Pizzaioli Panificatori e Pasticceri

In collaborazione con la Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) e Assipan (panificatori), in primavera tre nuovi corsi di formazione professionale dedicati a panificatori, pizzaioli...

La Città della Pizza 2024, ottava edizione

Prima tappa del percorso lunedì 18 marzo a Vicenza, seguirà poi Torino (25 marzo), Milano (8 aprile), Bari (13 maggio), immancabile Napoli (20 maggio)...

La piadina, come la pizza? I disciplinari al servizio di sempre nuove varianti

Agli onori della cronaca un piatto storico della cucina italiana: la piadina, sorella “dritta” della pizza, che ha vissuto, e tuttora sta vivendo un’esplosione...

I mille modi e mondi della pizza moderna

Inventarsi l’inventato e primeggiare La moda attuale in ogni settore di ristorazione e arte bianca è considerarsi i “primi” a lanciare un nuovo piatto, una...

Sigep 2024, Rimini. La fiera più dolce che c’è

Cinque giorni vissuti in fiera con un vortice di emozioni e incontri. E’ presente tutto il mondo e anch’io, da 45 anni, non perdo...

Industria batte artigianalità? Analisi e valutazioni fra verità e mistificazioni al Sigep di Rimini

Il Prof. Luca Piretta, docente all’Università Campus Biomedico di Roma, intervenendo alla Conferenza voluta dall’Italmopa-Molini d’Italia-infofarine, ha portato all’attenzione dei partecipanti le evidenze scientifiche...

Al Sigep di Rimini Macinazione a pietra Vs macinazione a cilindri

Macinazione antica vs macinazione moderna? L’industria come miglioratore della qualità o la naturalità del prodotto vince sempre?   L’Associazione Industriali Mugnai d’Italia, in occasione dell’ultima edizione...

Dai Grani antichi alle farine moderne

Al  Sigep di Rimini, la Conferenza Italmopa-Molini d’Italia-Infofarine “Farine tra verità e mistificazioni. Contrastare le notizie ingannevoli attraverso la conoscenza scientifica” preziosa occasione per...

Il castagnaccio

Tra i simboli gastronomicamente più rappresentativi della stagione autunnale appare sicuramente il castagnaccio. Una torta originaria della Toscana, usualmente preparata anche in diverse regioni...

Pane di San Francesco

Un tipico dolce umbro le cui origini risalgono fino al Medioevo, tradizionalmente preparato nel comune di Assisi in onore del patrono d’Italia: San Francesco....

Plumcake ai mirtilli

Un plumcake soffice e genuino ideale per la prima colazione. Realizzato mediante un impasto base da caratterizzare con diverse tipologie di frutta in base...

Porridge estivo

Il porridge è un piatto tipico della cucina anglosassone, un mix di proteine, fibre, carboidrati e grassi, cucinato con acqua o latte insieme ad...

Ultime notizie

Pizza e vino, una storia antica ma sempre nuova

La pizza, fra i tanti cibi italiani conosciuti nel mondo, sta vivendo in questi ultimi anni un grande momento...

Champagne Experience: biglietti superscontati in prevendita. Prima acquisti meno paghi!

Colpo d’occhio Modena Champagne Experience 2024 Date: domenica 20 e lunedì 21 ottobre 2024, dalle 10.00 alle 18.00 Dove: Modena Fiere Cos’è: il più importante evento italiano dedicato allo champagne Per chi: evento rivolto in primo luogo ai professionisti del settore Horeca ma è aperto anche al vasto pubblico degli appassionati Biglietti: come nelle precedenti edizioni, il prezzo del biglietto di

Il ristorante Identità Golose Milano è primo nella Top 100 lombarda...

Milano, con la sua cucina ricca di tradizione e innovazione, si è sempre distinta per la capacità di sorprendere...

L’ambiente e l’uomo: piccoli capolavori nell’Appennino Bolognese

Pochi chilometri a sud di Bologna si attestò per lungo tempo durante la 2.a Guerra Mondiale la Linea Gotica; i...