HomeEnoturismo ed EnogastronomiaMondo del Vino e della Vite

Mondo del Vino e della Vite

Barolo, bagarre sulle regole: Con più vigneti cala il valore

Servizio La diatriba Coinvolto anche il Barbaresco. Si teme che il nuovo disciplinare porti a una maggiore produzione e a una riduzione delle quotazioni di Giorgio dell'Orefice 25 gennaio 2024 I prezzi del vino al ristorante sono troppo alti? Forse sì... 3' di lettura È bagarre in Piemonte sui vini di punta della Regione: Barolo

Slow Wine Fair, la terza edizione a Bologna dal 25 al 27 febbraio 2024

Tre giorni dedicati al vino buono, pulito e giusto: la terza edizione di Slow Wine Fair, organizzata da BolognaFiere e SANA, Salone Internazionale   del ...

Vini da Terre Estreme torna per la seconda volta a Roma con degustazioni e masterclass sui vini eroici

Colpo d’occhio Vini da terre estreme 2024 Date: 25 e 26 febbraio 2024 Dove: Roma, Grand Hotel Palatino Cosa trovi: degustazione libera ai banchi assaggio di vini eroici e masterclass di approfondimento dedicato al pubblico professionale e appassionati Wine lovers. Prezzo biglietti: banchi d’assaggio intero 25 euro. Con prenotazione on-line 20 euro. MasterClass 35 euro

Gusto DiVino, il mercato dei vini a Cremona in collaborazione con la fiera il Bontà

Colpo d’occhio Gusto DiVino 2024 Date: 24-26 febbraio 2024 Dove: Cremona Cosa trovi: degustazione e acquisto diretto, street food, spirit e in concomitanza la fiera gastronomica il Bontà (ticket a parte o combo) Biglietti: ticket online fino al 15 febbraio 8 euro Chi può partecipare: appassionati, sommelier e operatori di settore Gusto Divino è il

I migliori vini italiani 2024 di Luca Maroni: dal 16 al 18 febbraio all'Eur

Novità assoluta di quest’anno gli incontri “Degustare non è assaggiare” in cui si racconterà il metodo di degustazione: un viaggio sensoriale attraverso il vino. Spazio anche per cioccolato, olio, bufala e peperoncino [...] “I migliori vini italiani 2024” di Luca Maroni: dal 16 al 18 febbraio all'Eur Novità assoluta di quest’anno gli incontri “Degustare non

Terremoto tra i vignaioli Fivi: si dimettono quattro consiglieri

Terremoto nel Consiglio di amministrazione della Fivi, la Federazione italiana vignaioli indipendenti. Quattro consiglieri su quindici hanno rassegnato le loro dimissioni dal Cda presieduto dal trentino Lorenzo Cesconi. Si tratta di Luca Ferraro (Fivi Veneto) seguito a ruota dall'ex vicepresidente Gaetano Morella (Fivi Puglia), Monica Raspi (Fivi Toscana) e Francesco Maria De Franco (Fivi Calabria).

Wine Paris e Raw Wine Paris 2024: Parigi capitale del vino da domani

FIERE Attesi sotto la Tour Eiffel centinaia di produttori e professionisti del settore da tutto il mondo. Ampia la rappresentanza italiana alle due fiere, che hanno focus e obiettivi diametralmente opposti Wine Paris e Raw Wine Paris 2024: Parigi capitale del vino da domani Attesi sotto la Tour Eiffel centinaia di produttori e professionisti del

Firenze, il progetto per un vigneto sul tetto dell’aeroporto Amerigo Vespucci

Nel progetto del nuovo aeroporto di Firenze c'è un vigneto con 38 filari sul tetto. L'uva verrà raccolta per la produzione del vino Nel nuovo progetto di restyling dell'aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze firmato dallo studio di architettura Rafael Vinoly c'è anche l'idea di un vigneto sul tetto, a testimonianza del profondo rapporto tra il

Peronospora e maltempo: riconosciuto lo stato di calamità per l'Abruzzo

VITTORIA Esulta il Consorzio Vini con il presidente Alessandro Nicodemi, che ieri a Roma ha partecipato al summit con il ministro Lollobrigida, insieme al presidente della Regione, Marco Marsilio, e all'assessore Emanuele Imprudente Peronospora e maltempo: riconosciuto lo stato di calamità per l'Abruzzo Esulta il Consorzio Vini con il presidente Alessandro Nicodemi, che ieri a

100 anni di Chianti Classico (1924-2024): è il Consorzio più antico d'Italia

Certe storie si giudicano da come finiscono. Altre da come iniziano, si rinnovano e si evolvono senza invecchiare mai, nel moto perpetuo di scelte visionarie capaci di sfidare il tempo e i tempi. Intrecciandosi magicamente con altre storie senza rughe. Se il Consorzio Chianti Classico copie 100 anni nel 2024, è perché trentatré produttori, nel

Nasce Fivi Umbria: nella delegazione anche Tabarrini (presidente del Montefalco)

Trentacinque vignaioli hanno dato vita alla delegazione Fivi Umbria. Alessandro Lanterna, enologo e titolare di Cantina Bettalunga a Marsciano (Perugia), è stato eletto delegato regionale. Al suo fianco, in qualità di vicedelegati, Giampaolo Tabarrini, dell'omonima cantina di Montefalco, attuale presidente del Consorzio Tutela Vini di Montefalco che non si ricandiderà per questo ruolo, alla fine

Conegliano Valdobbiadene, presentato il primo Rapporto di sostenibilità

PROSECCO Una fotografia dell'impatto ambientale, economico e sociale della produzione del Prosecco Superiore Docg sul territorio. Bortolomiol: «L'Europa stessa ci chiede di non procrastinare sulle esigenze ambientali» Conegliano Valdobbiadene, presentato il primo “Rapporto di sostenibilità” Una fotografia dell'impatto ambientale, economico e sociale della produzione del Prosecco Superiore Docg sul territorio. Bortolomiol: «L'Europa stessa ci chiede

Ancora più vini in degustazione per la seconda edizione di diVino 2024: oltre 230 etichette ai banchi dassaggio

Colpo d’occhio diVino Roma 2024 Date: 3 e 4 febbraio 2024 Dove: Roma Cosa trovi: oltre 230 etichette in degustazione ai banchi d’assaggio e 90 cantine provenienti da tutta Italia Costo: ticket 30 euro degustazioni illimitate e finger food del catering di Villa Piccolomini, primi piatti caldi e salumi e formaggi. Riduzione 20 euro per

Agivi e Vinventions insieme per la sostenibilità del mondo vinicolo

Sinergie Verrà sviluppato un programma di ricerca sulla differenziazione delle chiusure, sulla gestione dell'ossigeno in bottiglia e su soluzioni tecniche volte a ridurre l'impatto ambientale e perfezionare l'evoluzione dei vini Agivi e Vinventions insieme per la sostenibilità del mondo vinicolo Verrà sviluppato un programma di ricerca sulla differenziazione delle chiusure, sulla gestione dell'ossigeno in bottiglia

La 17° edizione del salone di riferimento della cultura contemporanea del cibo in scena alla Fortezza da Basso di Firenze dal 3 al 5...

Alla Fortezza da Basso di Firenze, torna l'appuntamento con TASTE. In viaggio con le diversità del gusto. Ilsalone di Pitti Immagine rivolto ai professionisti...

Ultime notizie

Grande successo per Foodlab durante la fiera Tuttofood

Si è concluso Tuttofood (dal 5 all’8 maggio a Milano Rho) la fiera dell’agroalimentare di primaria importanza nazionale e...

Sebastian Cafè Milano, la nuova destinazione firmata Savini nel cuore di...

Arrivando in via Dante dal Parco e dal Castello si incontrano subito le vetrine del Sebastian Cafè con il...

Il cefalo

Il cefalo (Mugil cephalus), conosciuto anche come muggine o volpina, ha carni sode e di buon pregio, il cui...

Ammodo – La Pizza di Daniele Vaccarella: due anni di successi...

Aveva sorpreso un po’ tutti la scelta di Daniele Vaccarella che nel 2022 aveva lasciato la pizzeria La Braciera...
×