HomeNotizie

Notizie

Dal 2024 in vigore il nuovo testo unico Ue sui prodotti Dop e Igp

Servizio Regolamenti europei In futuro non sarà più possibile registrate nomi evocativi di denominazioni già esistenti, come nel caso dell’aceto balsamico sloveno o del Prosek croato di Micaela Cappellini 24 ottobre 2023 (Imagoeconomica) 2' di lettura Per l’Italia, niente più battaglie contro l’aceto balsamico sloveno o il Prosek croato. Con l’accordo raggiunto il 24 ottobre

Itinerari enologici: i vini sono un buon pretesto per mettersi in viaggio

6' di lettura Tra il 30esimo e il 50esimo parallelo. Da sempre, chi ama e conosce i vini sa che la vitis vinifera dà frutti in tutto il mondo, seppur con esiti diversi per clima, tradizioni e tecnologie, ma rigorosamente in questo intervallo di latitudine. Il limite massimo a nord, il 50esimo parallelo, era raggiunto

Champagne a caccia di riscatto nel 2024: Cinque motivi per essere ottimisti

WINE PARIS A Wine Paris & Vinexpo Paris l'intervento di David Chatillon e Maxime Toubart. I co-presidenti del Comité Champagne guardano con fiducia al nuovo anno di una denominazione in trasformazione, anche sul fronte dei mercati Champagne a caccia di riscatto nel 2024: «Cinque motivi per essere ottimisti» A Wine Paris & Vinexpo Paris l'intervento

I grandi vini potrebbero scomparire, ma non è solo colpa del clima

Food I grandi vini francesi rischiano di sparire per il surriscaldamento globale e una mancanza di diversità delle piante che non riescono ad invecchiare Il documentario Un point c’est tout ("Questo è tutto") racconta il declino inesorabile dei vigneti francesi a causa del cambiamento climatico. Dalla pellicola del vivaista Lilian Bérillon emerge il fatto che senza un

Il paradosso del vino italiano low e no-alcol negli Usa: uve italiane, business americano

LA BEFFA Tante le aziende a stelle e strisce (80% del valore delle vendite), che importano dal Belpaese il prodotto finito ed etichettato e lo rivendono sul mercato statunitense, generando un fatturato di 651 milioni di dollari Il paradosso del vino italiano low e no-alcol negli Usa: uve italiane, business americano Tante le aziende a

Il Prosecco vince in Cina contro lAustralia: il marchio può essere solo made in Italy

Servizio Denominazioni protette Sconfitti i produttori di Canberra, secondo i quali “prosecco” sarebbe una varietà di vite e non un vino Ig di Micaela Cappellini 29 dicembre 2023 GettyImages 1' di lettura Il Consorzio di tutela del Prosecco Doc porta a casa una vittoria in Cina contro l’Australian wine and grape Inc., l’associazione dei produttori

Barolo, bagarre sulle regole: Con più vigneti cala il valore

Servizio La diatriba Coinvolto anche il Barbaresco. Si teme che il nuovo disciplinare porti a una maggiore produzione e a una riduzione delle quotazioni di Giorgio dell'Orefice 25 gennaio 2024 I prezzi del vino al ristorante sono troppo alti? Forse sì... 3' di lettura È bagarre in Piemonte sui vini di punta della Regione: Barolo

Firenze, il progetto per un vigneto sul tetto dell’aeroporto Amerigo Vespucci

Nel progetto del nuovo aeroporto di Firenze c'è un vigneto con 38 filari sul tetto. L'uva verrà raccolta per la produzione del vino Nel nuovo progetto di restyling dell'aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze firmato dallo studio di architettura Rafael Vinoly c'è anche l'idea di un vigneto sul tetto, a testimonianza del profondo rapporto tra il

Il Vermentino di Gallura re dei vini: superato in valore il Prosecco

Il Vermentino di Gallura, secondo l'ultimo rapporto Tendenze vino di Ismea, nel 2023 ha brillato con un aumento del 2,6%, raggiungendo i 215 euro per ettolitro e lasciando il Prosecco a bocca aperta a 205 euro [...] Il Vermentino di Gallura re dei vini: superato in valore il Prosecco Il Vermentino di Gallura, secondo l'ultimo

Nasce Fivi Umbria: nella delegazione anche Tabarrini (presidente del Montefalco)

Trentacinque vignaioli hanno dato vita alla delegazione Fivi Umbria. Alessandro Lanterna, enologo e titolare di Cantina Bettalunga a Marsciano (Perugia), è stato eletto delegato regionale. Al suo fianco, in qualità di vicedelegati, Giampaolo Tabarrini, dell'omonima cantina di Montefalco, attuale presidente del Consorzio Tutela Vini di Montefalco che non si ricandiderà per questo ruolo, alla fine

La 17° edizione del salone di riferimento della cultura contemporanea del cibo in scena alla Fortezza da Basso di Firenze dal 3 al 5...

Alla Fortezza da Basso di Firenze, torna l'appuntamento con TASTE. In viaggio con le diversità del gusto. Ilsalone di Pitti Immagine rivolto ai professionisti...

Buone feste da ASA

ASA Associazione Stampa Agroalimentare Italiana augura a tutti un Natale di pace e serenità e un 2024 di salute e benessere. Arrivederci a dopo...

Auguri di ASA alla Presidente onoraria Gudrun Dalla Via

Il Direttivo e tutti i Soci ASA sono felici di condividere e celebrare questo momento speciale con la carissima Gudrun Dalla Via, non solo...

Convocazione dell’Assemblea Nazionale Ordinaria ASA

15 settembre 2023 L’Assemblea Nazionale Ordinaria dell’Associazione Stampa Agroalimentare Italiana (ASA) si terrà in videoconferenza mediante piattaforma Meet Jitsi il giorno 1 ottobre 2023 alle...

Alimenti oltre la scadenza. Garantire la sicurezza. Evitare lo spreco

Giornata di studio sulla shelf life degli alimenti a Roma, presso il Senato della Repubblica, il 29 settembre 2023 In occasione della Giornata Internazionale della Consapevolezza...

Ultime notizie

Confagri: innovazione e export punti forza florovivaismo italiano

Il Presidente Confagricoltura Massimiliano Giansanti visita a Genova Euroflora e incontra le imprese. Il settore florovivaistico italiano vale 3,14 miliardi...

Pollicino apre a Novara e ricerca 40 nuove risorse

Pollicino, la catena di ristoranti specializzata nell’offrire esperienze uniche per le famiglie, aprirà il suo nuovo locale a Novara...

Ostuni Design Week-end, la seconda edizione dal 12 al 15 giugno

Per tutti gli amanti del design e per chi vuole assaporare un primo weekend della bella stagione volando in...

GIARDÍ inaugura il serale con un menu dinner ricco di novità

Una storia di successo quella di GIARDÍ, il ristorante che ha rivoluzionato la scena milanese con la sua cucina...
×