HomeRubricheRedazione ASA

Redazione ASA

Tre giorni di autenticità, saperi e passioni nel cuore del Carso transfrontaliero

Friuli Venezia Giulia, una regione sconosciuta ai più, di una ricchezza infinita di storia, arte e sapori, con una naturalità di prodotti di terra...

Stagione 2024/25: Valle d’Aosta è la destination per sport e gastronomia.

La regione montana è pronta ad accogliere tutti gli affezionati e i nuovi turisti invernali. I cinque grandi comprensori della regione, Courmayeur, Breuil-Cervinia, La...

Il Governo introduce l’obbligo assicurativo a carico delle imprese per coprire i danni causati dagli eventi climatici

Il testo della Manovra 2024 mette nero su bianco un nuovo obbligo assicurativo per le imprese, che entro il 31 dicembre 2024 dovranno stipulare...

I contrasti alla sostenibilità delle aziende alimentari

Dal sito di Veganok riprendiamo questa interessante notizia: dopo 18 mesi di indagini, un nuovo report della Changing Markets Foundation rivela come le lobby...

In Slovenia guidati da Alma, la guida turistica A.I.

La Slovenia è una terra dalle tante sfaccettature, ampi spazi per esercitare ogni tipo di sport, apprezzatissime località termali e vaste estensioni di panoramici...

L’ambiente e l’uomo: piccoli capolavori nell’Appennino Bolognese

Pochi chilometri a sud di Bologna si attestò per lungo tempo durante la 2.a Guerra Mondiale la Linea Gotica; i bombardamenti han fatto sì che...

Una estate da vivere in Francia tra sport, cultura, gastronomia

Il 2024 è un anno eccezionale per la Francia per i numerosi avvenimenti e anniversari che popolano il calendario e che possono essere motivo...

110 vini ideali e sorprendenti con la “bufala campana Dop”

Il presidente del Consorzio di Tutela, Domenico Raimondo, spiega: “Ogni volta che ci chiedono quale vino abbinare alla mozzarella di bufala campana Dop, la...

Coldiretti Cuneo: top five della frutta più “biodiversa”, antiche varietà riscoperte nella Granda

Agricoltori cuneesi hanno salvato o dato lustro a decine di varietà come la mela Grigia di Torriana, la pera Martin Sec, la pera Madernassa,...

Giornata mondiale delle tartarughe

Sarà liberata a Castro, in Salento, domenica 26 maggio, la tartaruga numero 200 che Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare...

Colomba Delice esprime la tradizione. Scopriamo le origini di questo dolce

La Pasqua sul calendario coincide con la primavera, periodo che in natura è legato alla rinascita. Gli animali escono dal letargo, sulle piante spuntano...

Alba festeggia la 46° edizione di Vinum tra fine aprile e inizio maggio

La città di Alba (CN), gioiello d’arte e di cultura antica, tra gli ultimi giorni di aprile (25, 26, 27,28) e i primi giorni...

L’Unione Europea ha introdotto il reato di ecocidio nel diritto comunitario

La nuova direttiva, concordata a novembre dello scorso anno dagli organi dell’UE, è stata approvata con 499 voti favorevoli, 100 contrari e 23 astensio. Per...

La Gastronomia in Francia nell’anno delle Olimpiadi

I Giochi della XXXIII Olimpiade (in francese Jeux de la XXXIIIe olympiade), informalmente noti come Parigi 2024, si terranno a Parigi, in Francia, dal 26 luglio...

Un progetto formativo gratuito per i professionisti dell’Arte Bianca

6 eventi nell’arco del 2024 al Baking Center Academy di Lesaffre Italia Tanti i temi affrontati in questa seconda edizione, ampliata e rinnovata. Si comincia...

Ultime notizie

Confagri: innovazione e export punti forza florovivaismo italiano

Il Presidente Confagricoltura Massimiliano Giansanti visita a Genova Euroflora e incontra le imprese. Il settore florovivaistico italiano vale 3,14 miliardi...

Pollicino apre a Novara e ricerca 40 nuove risorse

Pollicino, la catena di ristoranti specializzata nell’offrire esperienze uniche per le famiglie, aprirà il suo nuovo locale a Novara...

Ostuni Design Week-end, la seconda edizione dal 12 al 15 giugno

Per tutti gli amanti del design e per chi vuole assaporare un primo weekend della bella stagione volando in...

GIARDÍ inaugura il serale con un menu dinner ricco di novità

Una storia di successo quella di GIARDÍ, il ristorante che ha rivoluzionato la scena milanese con la sua cucina...
×