
Torna dopo due anni di fermo forzato Gente di Lago e di Fiume, la manifestazione unica in Italia, dedicata alla conoscenza e alla divulgazione di tutto quello che ruota intorno alle acque interne e al pesce dâacqua dolce.
Ideata dallo chef due stelle Michelin Marco Sacco con la sua Associazione, la kermesse vuole far conoscere e ridare dignitĂ al complesso e ancora poco conosciuto habitat delle acque interne. Si parlerĂ enogastronomia, di scienza, di tradizioni, di ecosistema, di economia e molto altro, attraverso i numerosi appuntamenti n calendario.
Marco Sacco ha voluto però che Gente di Lago e di Fiume sia anche una grande festa dedicata a tutti, ci saranno quindi, oltre ai tanti appuntamenti culturali, occasioni di svago per famiglie e bambini e momenti di interesse artistico per gli appassionati.
Grande spazio, giocoforza, sarĂ quello dedicato alla gastronomia con un percorso a tappe dove degustare liberamente i piatti proposti dai ristoranti dellâisola e da numerosi chef di fama internazionale provenienti da tutta Italia radunati da Sacco per lâoccasione.

LâAssociazione Gente di Lago e di Fiume dal 2018 riunisce cuochi, ittiologi, pescatori, acquacoltori, enti, organizzazioni, ristoratori, produttori, aziende e professionisti che condividono la volontĂ di valorizzare e salvaguardare il prezioso patrimonio ambientale, culturale ed economico rappresentato dagli ecosistemi lacustri e fluviali. Lâobiettivo dellâassociazione è di creare una rete internazionale di formazione e informazione capace di generare cultura a tutti i livelli: attraverso la divulgazione nelle scuole, la commercializzazione del pescato, lâavvio di progetti di ittiocultura e di tutela delle specie ittiche e la valorizzazione gastronomica dei pesci dâacqua dolce.
Lâappuntamento sarĂ per domenica 16 ottobre sullâIsola dei Pescatori, sul Lago Maggiore, e per lunedĂŹ 17 al Teatro Maggiore di Verbania per il convegno sui progetti dellâassociazione volti al rilancio del potenziale culturale ed economico delle acque dolci. Questâanno verrĂ aperto anche ai ragazzi delle scuole superiori del territorio oltre a Chef, rappresentanti del mondo scientifico, giornalisti e comunicatori, produttori, enti ed istituzioni.
Tutto il ricco programma e le modalitĂ per lâacquisto dei biglietti qui:
Testo e foto di Clara Mennella – ASA