Salute e Benessere

Etichetta “a batteria”: l’alternativa italiana al Nutriscore sarà sottoposta all’Europa

L’Italia presenterà a breve all’Unione Europea un nuovo modello di etichetta nutrizionale definita “a batteria”, come controproposta al Nutriscore, la famosa etichetta a semaforo...

Buona Pausa Pranzo: le abitudini e gli stili alimentari degli italiani

Quali sono le abitudini degli italiani in pausa pranzo? Questa è la domanda che ha ispirato l’indagine condotta da Nomisma per l’Osservatorio Buona Pausa...

No alle diete “senza”, la migliore è la Dieta Mediterranea: l’appello dei gastroenterologi italiani

L’Aigo sottolinea anche l’importanza di vino rosso e olio extra-vergine d’oliva: con moderazione, hanno effetti protettivi per la salute… continua

Un bicchiere di latte al giorno riduce del 25% il rischio di tumori e malattie cardiovascolari

È il risultato di uno studio condotto da ricercatori italiani pubblicato sul The American Journal of Clinical Nutrition. Alleanza cooperative: “Sono questi messaggi positivi...

Cibi trasformati: additivi nel 78% dei prodotti, ecco gli otto più presenti

Uno dei problemi principali dei cibi trasformati di origine industriale è la quantità di additivi presente tra gli ingredienti… continua

Salumi italiani, meno grassi e più ricchi di vitamine

I salumi italiani sono sempre meno grassi e più ricchi di vitamine e abbinarli a pane integrale o altre fibre li rende ancor meno...

Falsi miti alimentari: le fake news più diffuse sul tonno

Più della metà degli italiani si dichiara non adeguatamente informato I consigli nutrizionali di ANDID per donne in gravidanza e bambini Modena, 14 novembre 2019 – Il tonno in scatola si...

La merenda ora ha il suo «Manifesto»

Messo a punto da Unione Italiana Food e Istituto Bambino Gesù si basa su otto parole e fornisce indicazioni sul giusto apporto calorico a...

Edenred: accordo con Foorban per healthy food in azienda

Siglata intesa tra leader buoni pasto e piattaforma... continua

Profilo nutrizionale dei prodotti alimentari sul mercato: oltre la metà non sarebbero adatti ai bambini secondo la Commissione Europea

Oltre la metà degli alimenti venduti in Europa non sarebbero adatti ai bambini: è quanto emerge da una valutazione realizzata dalla Commissione Europea… continua

Eccesso di peso, tanti dolci, poca frutta e verdura per i giovani in Italia: i dati del nuovo rapporto Istat

In Italia il 25% dei bambini e ragazzi di 3-17 anni (oltre 2 milioni) è in eccesso di peso, oltre il 20% non pratica...

Plastica o alluminio a contatto con il cibo: cosa sono i Moca e a cosa fare attenzione

Avete mai sentito parlare dei Moca? Con questo termine, acronimo di Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti, si indicano tutti i diversi...

Accordi commerciali dell’UE: offrire nuove opportunità in un’epoca di incertezze economiche globali

Nonostante il difficile clima economico globale, le imprese europee hanno continuato a fare buon uso delle opportunità generate dalla rete commerciale dell'Unione...

Ultime notizie

Maggio: Un mese alla scoperta della campagna emiliano-romagnola

“Fattorie Aperte”, l’iniziativa promossa dalla Regione Emilia-Romagna, da domenica 4 maggio. e per tutte le quattro domeniche del mese,...

Grande successo per Foodlab durante la fiera Tuttofood

Si è concluso Tuttofood (dal 5 all’8 maggio a Milano Rho) la fiera dell’agroalimentare di primaria importanza nazionale e...

Sebastian Cafè Milano, la nuova destinazione firmata Savini nel cuore di...

Arrivando in via Dante dal Parco e dal Castello si incontrano subito le vetrine del Sebastian Cafè con il...

Il cefalo

Il cefalo (Mugil cephalus), conosciuto anche come muggine o volpina, ha carni sode e di buon pregio, il cui...
×