HomeEnoturismo ed EnogastronomiaMondo del Vino e della Vite

Mondo del Vino e della Vite

Champagne Experience: biglietti superscontati in prevendita. Prima acquisti meno paghi!

Colpo d’occhio Modena Champagne Experience 2024 Date: domenica 20 e lunedì 21 ottobre 2024, dalle 10.00 alle 18.00 Dove: Modena Fiere Cos’è: il più importante evento italiano dedicato allo champagne Per chi: evento rivolto in primo luogo ai professionisti del settore Horeca ma è aperto anche al vasto pubblico degli appassionati Biglietti: come nelle precedenti edizioni, il prezzo del biglietto di

Viva la Vite: la terza tappa del tour dedicato ai vini naturali sarà a Rimini il 20 maggio

Colpo d’occhio Viva la Vite Rimini 2024 Date: Lunedì 20 maggio 2024 dalle 11:00 alle 19:00 Dove: Porto di Rimini – L.go Ruggero Boscovich, 1 Cosa trovi: è la fiera mercato dei  piccoli vignaioli, che non utilizzano chimica in vigna e in cantina, che scelgono di rispettare la terra, l’uva e utilizzano una quantità di

Migliori vini italiani al mondo del 2024 classifica Mundus Vini

Con l’arrivo della primavera, arriva anche il tempo dei primi attesissimi risultati delle classifiche internazionali. Qui parlerò, in particolare, di quella dedicata ai migliori vini italiani al mondo 2024. I giudici del concorso Mundus Vini, infatti, hanno appena rilasciato i risultati della classifica ufficiale. Ed è interessante notare come si possa bere bene senza spendere

Vino biologico: guida sintetica con tutto quello che cè da sapere

Vino biologico significato In questo articolo ho deciso di fare il punto, in modo sintetico, su uno dei termini enologici più usati del momento: vino biologico. I principi alla base dell’agricoltura biologica (disposti dal Regolamento UE 2018/848) sono: rispettare i cicli naturali mantenere e migliorare lo stato dei suoli, delle acque e dell’aria, la salute

Festival Franciacorta in Cantina: annunciate le nuove date

Colpo d’occhio Festival Franciacorta in Cantina 2024 Date: dal 13 al 15 settembre 2024 Dove: cantine della Franciacorta Cos’è: l’imperdibile appuntamento di metà settembre dedicato agli amanti del bello e del buono che avranno l’occasione di scoprire e vivere i luoghi in cui nasce il Franciacorta Per chi: appassionati, turisti, curiosi che si vogliono avvicinare

Limito: il più grande vigneto-labirinto al mondo dove si produce il vino bevuto dagli antichi romani

Nel cuore dei comuni di Bassiano, Sezze e Sermoneta nel basso Lazio, la Tenuta Biologica Marco Carpineti ha lanciato la sua ultima scommessa: il Labirinto della Vite, diventando il più grande vigneto-labirinto al mondo. Questo progetto ha trasformato una porzione di tre ettari di vigneto in un intricato design che ospita due spirali e un

Bologna Super Wines: evento di punta Go Wine con la degustazione di 65 cantine top

Colpo d’occhio Bologna Super Wines 2024 + Speciale Cantine d’Italia Date: Lunedì 6 maggio 2024. Ore 16,00-18,00: Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali. Ore 18,00-22,00: turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati Dove: Bologna, Hotel Relais Bellaria, Via Altura 11 Cosa trovi: appuntamento di punta di Go Wine dedicato ai grandi

Bufala & Wine in Love 2024. Al Cibus di Parma i migliori abbinamenti tra mozzarella di bufala Dop e vino

Data: Bufala & Wine in Love in anteprima l’8 maggio a Cibus. Evento finale alla Reggia di Caserta il 18 maggio Date: Cibus 2024 dal 7 al 10 maggio dalle 9,30 alle 18,00. Solo il 10 maggio dalle 9,30 alle 15,00. Dove: Fiere di  Parma, Viale delle Esposizioni, 393 a, 43126,  Parma Chi può partecipare: evento dedicato agli

Vini naturali caratteristiche. Le risposte alle domande più frequenti

Cosa sono i vini naturali I vini naturali sono vini ecosostenibili prodotti direttamente dal vigneron che cura la vigna. Per questo in molti usano come sinonimo quello di vini artigiani. I principi fondamentali per la produzione di vino naturale sono condivisi a livello internazionale tanto che si può parlare di un movimento incentrato su 3 valori

Orcia Wine Festival: degustazioni, trekking, musica, cena e laboratori per bambini

Colpo d’occhio Orcia Wine Festival 2024 Date: dal 25 al 28 aprile 2024 Dove: San Quirico d’Orcia (Siena) Per chi: dedicato ad appassionati di vino, curiosi, ma anche a famiglie e turisti stranieri Cosa trovi: wine festival con banchi di assaggio, tre degustazioni tecniche guidate da Onav Siena, masterclass, trekking urbani, visite guidate alla scoperta delle

Istituto Grandi Marchi: 20 anni di promozione del vino italiano nel mondo

ECCELLENZE Celebrazioni a Roma, a Palazzo Grazioli, per le 18 aziende che hanno deciso di riunirsi due decenni fa, nel desiderio di divulgare cultura, tradizioni e valori che costituiscono l’eccellenza del vino Made in Italy Istituto Grandi Marchi: 20 anni di promozione del vino italiano nel mondo Celebrazioni a Roma, a Palazzo Grazioli, per le

Trentodoc, bollicine da record al “Venice International Wine Trophy Bubbles

exploit Gli spumanti metodo classico trentini hanno sbaragliato il campo conquistando al cospetto di un prestigioso parterre di “maison” spumantistiche italiane ed europee 14 medaglie d'oro e cinque argenti Trentodoc, bollicine da record al "Venice International Wine Trophy Bubbles” Gli spumanti metodo classico trentini hanno sbaragliato il campo conquistando al cospetto di un prestigioso parterre

Il Consorzio Tutela Cerasuolo di Vittoria al Vinitaly 2024

Anche quest’anno il Cerasuolo di Vittoria fa tappa a Verona per il Salone internazionale dei vini e distillati. Operatori del settore e appassionati potranno...

Vini rosé: all'Italia 3 gran medaglie d'oro. Villa Codevigo 2019 è la “rivelazione”

Con il premio rivelazione internazionale a Villa Cordevigo Gaudenzia 2019, della tenuta Vigneti Villabella (un Chiaretto di Bardolino Doc Classico che vale una Gran Medaglia d’oro) e con altre due Gran medaglia d’oro (sulle 13 assegnate) al Sangro Rosato 2023 della Cantina Frentana (Cerasuolo Montepulciano Doc) e ad Anfora Chiaretto Classico rosato 2022 di Cantina

Nella terra del Prosecco si guarda anche ad altre uve

Si battono nuove strade, anche in una terra dominata dal Prosecco. A San Pietro di Feletto (Tv), tra le colline di Conegliano Valdobbiadene, “patria” del vino italiano più consumato al mondo, la famiglia Balbinot della cantina “Le Manzane” amplia la sua produzione con nuove referenze e apre all’enoturismo con esperienze in vigna e in cantina. Novità

Ultime notizie

Maggio: Un mese alla scoperta della campagna emiliano-romagnola

“Fattorie Aperte”, l’iniziativa promossa dalla Regione Emilia-Romagna, da domenica 4 maggio. e per tutte le quattro domeniche del mese,...

Grande successo per Foodlab durante la fiera Tuttofood

Si è concluso Tuttofood (dal 5 all’8 maggio a Milano Rho) la fiera dell’agroalimentare di primaria importanza nazionale e...

Sebastian Cafè Milano, la nuova destinazione firmata Savini nel cuore di...

Arrivando in via Dante dal Parco e dal Castello si incontrano subito le vetrine del Sebastian Cafè con il...

Il cefalo

Il cefalo (Mugil cephalus), conosciuto anche come muggine o volpina, ha carni sode e di buon pregio, il cui...
×