|
QUALITA'
UE: Coldiretti, ora serve obbligo "Made in" anche per alimentari
E’ necessario estendere l’obbligo di indicare in
etichetta la provenienza “Made in” anche per i prodotti alimentari
dove sono più rilevanti i rischi di frodi e inganni come conferma
per ultimo la vicenda della carne di cavallo spacciata per manzo. E’
quanto afferma la Coldiretti nel commentare le nuove misure per aumentare
la sicurezza dei prodotti non Alimentari adottate dalla Commissione Europea
che introducono l'obbligo dell'indicazione di origine sia per i paesi
Ue che terzi. Le emergenze alimentari dovute alle sofisticazioni - sottolinea
la Coldiretti - sono costate solo in Italia almeno 5 miliardi negli ultimi
dieci anni, dalla mucca pazza all’aviaria, dal latte cinese alla
melamina al grano canadese contaminato dall’ocratossina fino alla
carne di maiale irlandese alla diossina che è stata trovata nei
mangimi e negli allevamenti in Germania. Eppure si procede con estrema
lentezza anche per effetto della pressione delle lobby con il Regolamento
(Ue) n. 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti
ai consumatori approvato nel novembre 2011 che, dopo 46 mesi di discussione,
entrerà in vigore solo il 13 dicembre 2014 per l’obbligo
di indicare in etichetta l’origine delle carni suine, ovine, caprine
e dei volatili mentre per le carni diverse come quella di coniglio e per
il latte e formaggi tale data - continua la Coldiretti - rappresenta solo
una scadenza per la presentazione di uno studio di fattibilità.
Ad oggi, quindi, in Europa è in vigore l’obbligo di indicare
l’origine della carne bovina dopo l’emergenza mucca pazza
mentre dal 2003 è d'obbligo indicare varietà, qualità
e provenienza nell'ortofrutta fresca, dal primo gennaio 2004 c’è
il codice di identificazione per le uova, a partire dal primo agosto 2004
l'obbligo di indicare in etichetta il Paese di origine in cui il miele
è stato raccolto e dal 1° luglio 2009 l’obbligo di indicare
anche l’origine delle olive impiegate nell’olio. Ma l’etichetta
- precisa la Coldiretti - resta anonima oltre che per gli altri
tipi di carne anche per i salumi, i succhi di frutta, la pasta ed i formaggi.
L’Italia sotto il pressing della Coldiretti è all’avanguardia
in questo percorso: il 7 giugno 2005 è scattato l’obbligo
di indicare la zona di mungitura o la stalla di provenienza per il latte
fresco; dal 17 ottobre 2005 l’obbligo di etichetta per il pollo
Made in Italy per effetto dell'influenza aviaria; a partire dal 1 gennaio
2008 l’obbligo di etichettatura di origine per la passata di pomodoro.
All’inizio della legislatura peraltro – conclude la Coldiretti
- era stata approvata all’unanimità dal Parlamento la Legge
3 febbraio 2011 , n.4 – “Disposizioni in materia di etichettatura
e di qualità dei prodotti alimentari” che è rimasta
però inapplicata perché mancano i decreti attuativi per
paura delle minacce comunitarie di una procedura di infrazione. (www.coldiretti.it)

Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|