|
AZIENDE
E PRODOTTI
Gb, arrivano i pomodori viola: più nutrienti e salutari. Ma gli
inglesi sono diffidenti
I pomodori viola arrivano in Gran Bretagna:
sono frutti geneticamente modificati creati in laboratorio al John Innes
Centre di Norwich, in Inghilterra, arricchiti di anti-ossidanti e quindi
più ‘salutari' dei normali pomodori rossi. L'obiettivo è
rendere più nutrienti cibi quotidiani come la pizza e la salsa.
I test di laboratorio sugli animali hanno dimostrato che l'antocianina,
il pigmento antiossidante contenuto nei pomodori viola, ha anche proprietà
anti-cancerogene oltre che anti-infiammatorie.
"Questi pomodori contengono gli stessi pigmenti dei mirtilli che
fanno bene alla salute, - spiega Cathie Martin del John Innes Centre.
– Si tratta di inserirli in cibi che la gente mangia in grandi quantità
e che hanno prezzi ragionevoli. Spero che si tratti di un prodotto di
avanguardia che permetta alla gente di acquistare un prodotto Ogm con
evidenti benefici". I pomodori viola sono stati coltivati in Canada
e a breve arriveranno a Norwich 2mila litri di succo che verrà
testato nei laboratori del centro per determinare e verificare quali siano
le sue caratteristiche benefiche. Il Canada ha regole meno restrittive
sulla sperimentazione di alimenti geneticamente modificati. "E' un
Paese più illuminato," afferma la Martin.
Tutti i semi sono stati rimossi dal succo per evitare eventuali "contaminazioni"
da materiale genetico e non allarmare le associazioni ambientaliste contrarie
ai cibi Ogm.
Le regole Ue sui cibi Ogm sono molto restrittive ma, paradossalmente,
la ricerca di Martin sui pomodori viola è stata finanziata in gran
parte dall'Unione Europea. I pomodori viola dovrebbero essere in vendita
nei negozi degli Stati Uniti entro due anni, ma l'attesa nei Paesi Ue
potrebbe essere più lunga. Resta da vedere in ogni caso quale sarà
la reazione dei consumatori inglesi, molto scettici sull'utilizzo di cibi
geneticamente modificati. (Nicol Degli Innocenti - www.ilsole24ore.com)
Questo sito web utilizza solo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento. Per saperne di pił

Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|