|
AZIENDE
E PRODOTTI
Mondiali; pollo re dieta Azzurri,in Brasile
16 kg a settimana
Ecco i plus nutrizionali carni avicole
per chi fa sport
In campo e fuori, tra i tifosi, gli italiani sempre più ''chicken-lovers''
con un consumo annuo che si attesta sui 20 kg pro capite. Altamente proteiche,
poco grasse, molto digeribili, con un buon contenuto di vitamine e sali
minerali: sono queste le principali "virtù" che rendono
le carni di pollame ideali per l'alimentazione dello sportivo.
Pollo che sarà protagonista nella dieta degli Azzurri ai Mondiali,
ha annunciato Unaitalia, l'associazione dei produttori italiani di carni
avicole, oggi a Roma. "Il pollo verrà consumato dagli azzurri
almeno tre volte a settimana in porzioni da 150 grammi, e sulle tavole
dei nostri calciatori ne finiranno circa 16 Kg a settimana'' ha detto
Luca Gatteschi, medico della Nazionale italiana. Se a pranzo per i 23
di Prandelli la scelta ricade spesso su semplici petti alla piastra o
scaloppine, per non appesantire i calciatori in vista dell'allenamento
pomeridiano, la sera disco verde anche ricette più saporite e dai
sapori più decisi, in abbinamento a verdure fresche i stagione.
''E' necessario apportare sia carboidrati che proteine, il calcio è
uno sport con impegno energetico considerevole. Ma è finita - ha
aggiunto il medico - l'epoca dell'alimentazione monotona per i campioni,
oggi un cuoco e due nutrizioniste pensano a varietà e quantità.
E per festeggiare il dopopartita, una bella grigliata di carne come si
usa in Sudamerica".
Anche per i tifosi di questo evento nazional popolare, circa 36 milioni
quelli che seguiranno le partite in Tv a casa o nei maxischermi, un ingrediente
pop come il pollo sarà un must delle cene prima del fischio di
inizio per un tifoso su 2 (52%) secondo una indagine Doxa/Unaitalia 2014.
I piatti a base di pollo preferiti dai tifosi sono dei grandi classici:
pollo al forno con patate (30%), cotoletta di pollo con patate fritte
(14%), insalata di pollo (12%). Per cene mondiali più global sul
sito 'vivailpollo.it', presentato oggi, 64 ricette etniche, una per ogni
partita, ispirata alle 32 squadre partecipanti. Ma anche per chi lo sport
lo pratica le carni di pollame sono una fonte di proteine animali.
''Il pollo incontra il gusto degli atleti - ha detto il nutrizionista
e medico dello sport Michele Giampietro - perché è una carne
digeribilissima, ha un ridotto contenuto di grassi, basso tenore calorico,
e buon equilibrio tra acidi grassi insaturi e saturi''. (www.ansa.t)
Questo sito web utilizza solo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento. Per saperne di pił

Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|