CORSI E CONCORSI

Italia a Tavola: il personaggio dell’anno
Aperte le votazioni del sondaggio 2011 sul Personaggio dell'anno dell'enogastronomia e della ristorazione. Novità di quest'anno: la categoria dei Maître e Sommelier. 36 i candidati in gara in ciascuna delle tre categorie, scelti nella fase del pre-sondaggio. Si potrà votare fino al 16 gennaio 2012

Un inizio col botto. I primi risultati sono al di sopra di ogni nostra aspettativa, con una vera e propria corsa al voto da parte del popolo del web. Infatti, dopo meno di due giorni dall’inizio del sondaggio “Personaggio dell’anno dell’enogastronomia e della ristorazione”, si contano già (alle ore 11 del 2 dicembre) oltre 3.200 votanti (clicca qui per vedere il dato in tempo reale), più del doppio rispetto allo scorso anno, quando nei primi due giorni di sondaggio avevano votato 1.600 persone. Un segno, questo, che l’interesse verso la nostra iniziativa cresce sempre di più. Il sondaggio legato al “Premio Italia a Tavola” si conferma dunque come un appuntamento a cui non si può più rinunciare. Un gioco appassionante, ma allo stesso tempo un modo per premiare l’impegno nel difendere il Made in Italy e nel valorizzare l’enogastronomia tricolore.
Si tratta di un’iniziativa divertente che - sia pure rigorosamente controllata sul piano del voto - non vuole stabilire nessuna graduatoria istituzionale. Vogliamo invece richiamare l’attenzione sull’importanza del lavoro che viene svolto nel settore. Il tutto in uno spirito di amicizia enfatizzato dalla realtà della rete dove amici o fan si danno da fare per sostenere un candidato piuttosto che un altro. E questo con il coinvolgimento di vari mezzi e reti televisive che seguono con attenzione il nostro sondaggio giocoso.
Dopo il successo dello scorso anno, con 68.506 votanti che sul web hanno decretato la vittoria di Emanuele Scarello per i “Cuochi” e di Elisa Isoardi per gli “Opinion leader”, il sondaggio 2011 di Italia a Tavola si presenta con l'importante novità dell’aggiunta di una terza sezione di professionisti: “Maître e Sommelier”. In questo modo gli internauti potranno esprimere il loro gradimento per chi ha rappresentato al meglio il settore avendo a disposizione tre aree: chi si occupa della cucina (“Cuochi”), chi del servizio (“Maître e Sommelier”) e chi valuta o fa informazione (“Opinion leader”).
Senza alcuna mediazione (se non un controllo sulla regolarità delle votazioni su cui vigila una commissione presieduta dal cuoco Matteo Scibilia), il mondo del web diventa dunque ancora una volta il protagonista dell'evento. Protagonista sin dalla fase del pre-sondaggio, durante la quale sono stati gli utenti stessi a proporre i candidati da inserire nel panel finale, a integrazione dei 10 nominativi per categoria scelti inizialmente dalla nostra redazione.

COME SI VOTA
Per il 2011 il Premio “Italia a Tavola” prevede 3 sezioni distinte:
Cuochi (36 candidati)
Opinion leader (36 candidati)
Maître e Sommelier (36 candidati)
Per votare: http://www.italiaatavola.net/sondaggio2011/
I risultati: http://www.italiaatavola.net/sondaggio2011/risultati_sondaggio.asp
Informazioni: redazione@italiaatavola.net.

Torna all'indice di ASA-Press.com