Il presente regolamento è stato approvato dal Direttivo ASA in data 02.02.2022
Art. 1 – Descrizione ed uso del marchio
• La denominazione ufficiale dell’associazione è “ A.S.A. “ – Associazione Stampa Agroalimentare Italiana.
• La concessione in uso dei marchi a soggetti terzi o agli Associati viene deliberata dal Consiglio Nazionale.
Art. 2 – Regole deontologiche dell’Associazione
• L’ Associazione Stampa Agroalimentare Italiana è la casa di tutti quei comunicatori che, oltre alla grande conoscenza di alcuni settori dell’agroalimentare, hanno nella serietà, nella laicità, nella moralità, nella sensibilità, nel rispetto e nella deontologia professionale le loro principali peculiarità.
• Non sindacale, libera, laica e apolitica, apartitica raggruppa tutti quei professionisti delle comunicazioni di settore che si riconoscono in questi valori.
• La sua azione è di controllo, di stimolo, di diffusione e di supporto tramite il mezzo a essa più congeniale: la comunicazione.
• Nessun iscritto può ricevere/richiedere emolumenti di qualsiasi genere per qualsiasi attività all’interno dell’associazione, attività che sarà sempre svolta senza vincolo di subordinazione e totalmente a titolo volontaristico.
Art. 3 – Organizzazione e partecipazione a manifestazioni ed iniziative promozionali
• L’organizzazione di manifestazioni di carattere nazionale e regionale è di competenza del Consiglio Nazionale.
• Gli organismi periferici hanno facoltà di organizzare manifestazioni di carattere regionale, previo nulla osta del Consiglio Nazionale.
• Tutti quanti gli organismi periferici hanno facoltà di organizzare manifestazioni di carattere locale, dandone preventiva comunicazione al Consiglio Nazionale almeno 45 giorni prima della loro effettuazione. In caso di mancata risposta entro 15 giorni dalla ricezione della comunicazione, il nulla osta si intende accordato.
• La partecipazione è subordinata alla presenza attiva di enti istituzionali o consortili.
• La partecipazione alle manifestazioni di carattere nazionale ed internazionale è deliberata dal Consiglio Nazionale.
• Per le iniziative promozionali si segue la stessa disciplina di cui ai commi che precedono.
Art. 4 – Sito Web e social
• Il sito web “www.asa-press.com” è il solo organo ufficiale di comunicazione ASA, la cui gestione è di competenza del Consiglio Nazionale. Il Consiglio Nazionale nomina un amministratore del sito web, il quale sarà responsabile della gestione del sito. Non è previsto nessun tipo di emolumento.
• Il Direttivo Nazionale gestisce i social con la possibilità di avvalersi di un professionista esterno il Direttivo o esterno all’Associazione. Se il professionista è esterno all’Associazione può essere previsto un emolumento.
• Il Direttivo Nazionale può avvalersi di un esperto esterno all’associazione per la gestione tecnica e di pubblicazione del sito web. Se il professionista è esterno all’Associazione può essere previsto un emolumento.
Art. 5 – Newsletter
• La newsletter rappresenta lo strumento di diffusione dell’Associazione e viene inviata senza vincolo di continuità ai soci e a tutti quelli che ne fanno richiesta. Viene gestita dal responsabile/amministratore del Web che ne coordina la redazione.
Art. 6 – Pubblicazioni, newsletter o riviste, raccolta pubblicitaria
• Le pubblicazioni di qualsiasi tipo sono di competenza esclusiva del Consiglio Nazionale.
• Il sito e tutte le parti/pubblicazioni collegate – compreso rubriche, newsletter e notizie – vengono aggiornate senza alcuna regolare periodicità e per questo motivo non equiparabile a testata giornalistica come previsto dalla Legge 47 – 8 febbraio 1948
• Eventuali contratti pubblicitari o di sponsorizzazione possono essere autorizzati da Direttivo Nazionale solo se provenienti da Enti istituzionali e/o Consortili in quanto è fatto divieto assoluto ricevere e prevedere ingressi economici/contributi/pubblicitari da aziende o gruppi privati.
• Il Direttivo Nazionale può incaricare una agenzia esterna per la raccolta pubblicitaria.
• La stampa di libri ed altre pubblicazioni simili è di competenza del Consiglio Nazionale.
• È fatto divieto a tutte quante le organizzazioni periferiche di pubblicare e stampare libri, riviste, newsletter ed altre simili pubblicazioni sotto nome A.S.A.
Art. 7 – Sponsor
• Gli sponsor a qualsiasi titolo devono essere in linea con gli aspetti deontologici dell’ Associazione e nello specifico derivanti esclusivamente da contratti o accordi di tipo economico tra ASA e Enti istituzionali e/o Consortili in quanto è fatto divieto assoluto ricevere e prevedere ingressi economici/contributi/pubblicitari da aziende o gruppi privati.
• E’ sempre prevista e resa obbligatoria l’approvazione preventiva del Direttivo Nazionale.
• Ogni eventuale accordo viene firmato dal Presidente Nazionale in carica a seguito delibera del Direttivo
Art. 8 – Modalità di iscrizione all’Associazione
• I soci si distinguono tra soci giornalisti, soci comunicatori e soci onorari.
• I comunicatori non dovranno mai superare un terzo del totale degli iscritti. Il totale dell’anno precedente sarà il punto di riferimento per il calcolo 2/3 : 1/3.
• I soci giornalisti (professionisti, pubblicisti, elenco speciale) devono essere iscritti all’Ordine dei Giornalisti, chiaramente sino a quando esisterà. Possono candidarsi al Direttivo Nazionale se iscritti all’ASA da almeno tre anni consecutivi, possono partecipare e votare in assemblea.
• I soci comunicatori sono quelle figure non iscritte all’Ordine dei Giornalisti a cui si riconosce il ruolo di comunicatore. Non possono candidarsi al Direttivo Nazionale ASA, possono partecipare all’assemblea senza possibilità di voto o di essere delegato al voto.
• I soci onorari dovranno essere presentati da un componente del Direttivo Nazionale e approvati all’unanimità dallo stesso, possono partecipare all’assemblea senza possibilità di voto o di essere delegati al voto. Sono esentati dal pagamento della quota associativa.
• Il Presidente e il Vicepresidente onorario, come previsto dall’art.5 comma 4 e 5 dello Statuto, sono nominati dal Direttivo a maggioranza e devono essere stati almeno per due mandati Presidente e/o Vicepresidente dell’associazione; sono esonerati dal pagamento della quota associativa e hanno diritto di voto in Assemblea. Decadono solo a seguito procedimento di “esclusione”. Non fanno parte del Direttivo.
• Le domande d’ iscrizione vengono inviate dai richiedenti al/alla responsabile designato/a dal Direttivo Nazionale. L’incaricato/a formulerà al Presidente un suo parere non vincolante. Il Presidente comunicherà l’avvenuta iscrizione (o il diniego) al richiedente.
• Chi fa richiesta di iscrizione/adesione viene presentato da almeno un collega A.S.A. di notoria affidabilità, il quale dia buone referenze sul candidato. Dovrà presentare cv con dimostrazione del lavoro svolto, soprattutto nel settore comunicazione.
• Se il candidato non conosce nessuno di A.S.A. (o non è a conoscenza di tali rapporti), il cv diventa particolarmente importante.
• Il responsabile al tesseramento può, a suo insindacabile giudizio, richiedere un colloquio con il candidato al fine di avere precisazioni od ulteriori informazioni.
Art. 9 – Provvedimenti disciplinari
I provvedimenti disciplinari vengono applicati:
• per violazione dello Statuto
• per violazione del Regolamento
• per atti contrari ai principi deontologici dell’Associazione (art. 2 Regolamento)
I provvedimenti disciplinari applicabili agli associati sono i seguenti in ordine crescente di gravità:
• il richiamo scritto
• la censura scritta
• l’inibizione temporanea o definitiva a ricoprire cariche od incarichi nell’associazione
• la radiazione
Art. 10 – Incompatibilità
La carica al Direttivo Nazionale è incompatibile con le seguenti cariche:
• membro del Collegio dei Revisori dei Conti
• membro del Collegio dei Probiviri
• Presidente, Vicepresidente e Socio onorario
• qualsiasi carica elettiva degli organismi periferici
Art. 11 – Canditura al Direttivo Nazionale
• Possono concorrere alla carica i soli soci giornalisti iscritti ed in regola con il pagamento quella quota associativa dell’anno in corso (anno assemblea) che abbiano almeno tre anni d’iscrizione consecutiva alla data di convocazione dell’Assemblea elettiva. Non possono concorrere i soci comunicatori e i soci onorari.
• Per concorrere all’elezione i candidati devono presentare tramite mail la propria candidatura – entro e non oltre i 15 gg precedenti la convocazione dell’Assemblea elettiva al Presidente ASA in carica. Il Presidente avrà l’obbligo di rispondere per avvenuta ricezione.
Art. 12 – Presidenti, Vicepresidenti Onorari e Responsabili con delega
• I Presidenti e i Vicepresidenti onorari vengono convocati al Direttivo. La loropartecipazione sarà come uditori/invitati senza possibilità di parola se non direttamente interpellati e senza possibilità di voto in delibera.
• Il Presidente può nominare al di fuori del Direttivo il/la Segretario Nazionale, il/la responsabile del tesseramento, il/la responsabile del web. Vengono convocati al Direttivo, possono esprimere il loro parere senza possibilità di voto in delibera.
Art. 13 – Competenze del Direttivo Nazionale
• Le competenze del Direttivo Nazionale sono quelle inerenti le decisioni di interesse generale dell’Associazione. Al suo interno viene eletto il Presidente, il Vicepresidente, il Tesoriere.
Art. 14 – Il Presidente
• Il Presidente ha la piena rappresentanza legale e civile dell’Associazione.
• Esercita tutte le funzioni attribuitegli dallo Statuto
• Convoca il Direttivo e l’Assemblea ordinaria e straordinaria dei soci in presenza oppure, se impossibilitato, con programmi di collegamento a distanza (es. zoom).
• Può nominare al di fuori del Direttivo il/la Segretario Nazionale, il/la responsabile del tesseramento, il/la responsabile del web.
Art. 15 – Il Vice Presidente e Componente anziano del Direttivo
• Il Vice Presidente sostituisce in tutte le sue funzioni il Presidente in caso di assenza, dimissioni o impedimento dello stesso.
• Nel caso di assenza o impedimento del Vice Presidente, le sue funzioni vengono assunte dal Componente anziano del Direttivo, ovverosia dal componente il Direttivo con maggiore anzianità d’iscrizione all’associazione.
Art. 16 – Collegio dei Revisori dei Conti
• Possono essere eletti gli associati iscritti ed in regola con il pagamento quella quota associativa dell’anno in corso che abbiano almeno tre anni d’iscrizione consecutiva alla data di convocazione dell’Assemblea elettiva. Non possono concorrere i soci onorari.
• Le riunioni vengono convocate dal Tesoriere ASA e dal presidente del Collegio, che cureranno l’invio della convocazione.
• Il Presidente del Collegio incaricherà uno dei membri presenti della redazione del verbale della riunione.
• La composizione del Collegio prevede due componenti in aggiunta al Tesoriere.
• Per concorrere i candidati devono presentare la loro candidatura entro e non oltre i 15gg precedenti la convocazione dell’Assemblea elettiva alla Presidenza dell’ASA tramite posta elettronica. Il Presidente in carica avrà l’obbligo di rispondere per avvenuta ricezione.
Art. 17 – Collegio dei Probiviri
• Possono essere eletti gli associati iscritti ed in regola con il pagamento quella quota associativa dell’anno in corso che abbiano almeno tre anni d’iscrizione consecutiva alla data di convocazione dell’Assemblea elettiva. Non possono concorrere i soci onorari.
• Per lo svolgimento delle riunioni valgono le modalità previste per quelle del Collegio dei Revisori dei Conti.
• Le deliberazioni adottate dal Collegio dei Probiviri devono essere notificate al Direttivo Nazionale nella persona del presidente, il quale a sua volta notifica la deliberazione agli interessati mediante invio di lettera raccomandata con avviso di ricevimento.
• La composizione del Collegio prevede due componenti.
• Per concorrere i candidati devono presentare la loro candidatura entro e non oltre i 15gg precedenti la convocazione dell’Assemblea elettiva alla Presidenza dell’ASA tramite posta elettronica. Il Presidente in carica avrà l’obbligo di rispondere per avvenuta ricezione.
Art. 18 – Le organizzazioni periferiche
• Le organizzazioni periferiche dell’associazione sono denominate “Zone” e hanno nel territorio regionale di competenza il loro confine e territorio
• Il loro confine viene deliberato dal Direttivo Nazionale e suddiviso in tre macro aree: nord, centro, sud e isole
• Viene indicato dal Direttivo Nazionale un Coordinatore Nazionale del territorio a cui viene affidata la responsabilità e il coordinamento dei responsabili di zona.
• I responsabili di zona sono nominati dal Direttivo Nazionale su proposta del Coordinatore Nazionale.
• I responsabili rimangono in carica per tutta la durata del Direttivo Nazionale e decadono con lo stesso.
• In qualsiasi momento possono essere rimossi con delibera motivata del Direttivo Nazionale.
Art. 19 – Obblighi delle organizzazioni periferiche denominate Zone
• I responsabili di zona devono relazionare se richiesto.
• I responsabili di zona devono adoperarsi per promuovere nei propri territori l’ Associazione tramite l’ organizzazione e/o la partecipazione ad eventi, manifestazioni e convegni che vedono l’ agroalimentare protagonista. Preventivamente devono ricevere l’approvazione del Coordinatore Nazionale che a sua volta riceve l’autorizzazione del Direttivo Nazionale.
• Per le loro comunicazioni saranno fornite e-mail personalizzate. Le stesse verranno ritirate a fine o conclusione del mandato.
• La responsabilità dell’operato dei collaboratori di zona è del Responsabile di Zona.
• Il Direttivo Nazionale può, in qualsiasi momento, disporre accertamenti e controlli in merito al regolare svolgimento delle attività nelle zone.
Art. 20 – Albo formatori
• E’ possibile istituire un albo dei formatori secondo le regole che verranno deliberate dal Direttivo Nazionale.
Art. 21 – Pubblicazione Regolamento attuazione Statuto
• Il Regolamento di attuazione allo Statuto deve essere pubblicato integralmente in formato PDF all’interno del sito nazionale www.asa-press.com.
Il presente Regolamento è redatto in 5 (cinque) pagine, viene letto, discusso, approvato e reso operativo dal Direttivo Nazionale ASA in data 02 febbraio 2022.
F.to Saverio Scarpino
Presidente Nazionale ASA