Il Moscato di Scanzo Docg: conosciamolo meglio

È la seconda DOCG più piccola in Italia, i produttori sono in tutto ventitré, diciannove dei quali fanno parte del Consorzio di Tutela. Con...

Dimore Storiche, Arte Storia Tappeti Vini e Giardini: 1° ottobre al Castello di Valverde

Il Castello di Valverde, con il suo immenso parco, è considerato uno dei siti più paesaggisticamente notevoli dei Colli di Bergamo, luoghi da cui...

Contro le frodi alimentari nel caffè

È stato messo a punto nei Laboratori di Chimica degli Alimenti del Dipartimento di Farmacia dell‘Università di Napoli Federico II un metodo ...

A rischio miele sardo e api

Le alte temperature sono state la causa della distruzione della fioritura dell’eucalipto, quasi interamente devastata, e di quella del timo, totalmente bruciata dal caldo,...

Il Tofu

Questo caratteristico prodotto alimentare originario della Cina, da dove si è poi diffuso negli altri Paesi dell’Estremo Oriente, ha una tradizione di un paio...

Perché i consumatori comprano vini “bio”

Se nel 2015 solo il 17% degli italiani degustava vini biologici, nell’ultimo anno la percentuale è salita al 51%. È quanto rivela l’indagine curata...

Torna Cibus

20.000 i visitatori attesi in fiera da 90 Paesi esteri, tra cui 1.300 top buyer, in arrivo a Parma per la fiera dedicata al...

Frullato di bosco

Quando nell’armadio cominciano a moltiplicarsi decine di magliette a maniche corte è segno evidente che il caldo comincia a farsi sentire. Il clima estivo...

Etichette sempre più chiare e dettagliate per cibi più sani

Osservatorio Immagino GS1 ha "scannerizzato" le etichette di oltre 115 mila prodotti venduti nei supermercati italiani. Caramelle, biscotti, acque aromatizzate arricchiti di zinco, carni...

Il Cioccolato

Tra tutti i prodotti arrivati in Europa dopo la scoperta dell’America, il cioccolato è probabilmente il più amato. Si ottiene mediante una serie di...

Ruzzese, vino antenato del più noto Sciacchetrà

Ne era un estimatore nel Cinquecento persino papa Paolo III Farnese, che se lo faceva inviare alla corte papale per gustarlo insieme...

La vendemmia diventa turistica e didattica

Il Friuli Venezia Giulia è la prima regione d’Italia ad aver firmato un protocollo d’intesa che dal primo settembre permetterà ai wine lover di...

Il Var: natura splendida, ricco patrimonio culturale, alta gastronomia

Il VAR, dipartimento francese nel cuore della Provenza e della Costa Azzurra, è caratterizzato da splendide e incontaminate bellezze naturali, da un ricco patrimonio...

Cambiano i consumi in Italia

La guerra in Ucraina sembra fisicamente lontana, ma in realtà entra ogni giorno nelle nostre case, con un impatto evidente su abitudini e consumi. Caro energia, aumento dei prezzi, inflazione: più...
Crescione

Il Crescione

Questa piccola piantina, dagli steli sottili e piccole foglie ovali, era già molto apprezzata da Romani e Persiani per il suo sapore gradevolmente acidulo e piccantino e per le sue proprietà disintossicanti e digestive e la ricchezza di sali minerali e di vitamine.

In Evidenza