IL BENESSERE A TAVOLA

A cura di Gudrun Dalla Via
[dallavia@asa-press.com]


UNA ZUCCA PIENA DI PROPRIETA' SALUTARI

Il fatto di prestarsi alla preparazione di maschere dalle sembianze umane ha fatto della zucca un vegetale "divertente". Le sue proprietà culinarie e salutari sono però tali da farne un alimento principe, che in inverno dovrebbe apparire sulle nostre tavole almeno due volte alla settimana.

Più è gialla, più è ricca di carotene
I carotenoidi infatti sono tra gli antiossidanti più potenti ai quali, tra l'altro, si attribuiscono doti anticancerogene, e benefiche per vene, capillari e pelle. In uno studio clinico eseguito nel New Jersey e pubblicato dal National Cancer Institute statunitense, i vegetali giallo arancioni - e la zucca al primo posto - se consumati regolarmente, hanno una buona azione di protezione contro i tumori ai polmoni, allo stomaco e alle vie urinarie. La zucca poi contiene altre sostanze antitumorali come le peporesine.
Inoltre, è ipocalorica, ipolipidica, ricca di fibre, vitamina C e potassio.


Attenzione all'acquisto
Per essere ricca di sapore e di proprietà salutari, la zucca va scelta con attenzione.
- Deve essere matura al punto giusto: con colori decisi nella buccia (piuttosto opaca) e nella polpa.
- Evitare zucche con ammaccature o punti neri.
- Scegliere le zucche relativamente pesanti perché hanno polpa più soda.
- Le zucche molto grosse raramente sono buone perché le migliori crescono in ... terreni magri, non eccessivamente concimati chimicamente.
- Il "manico" deve essere saldamente attaccato, tondo e secco.

Le zucche si possono conservare per alcune settimane in luogo fresco ma vanno controllate regolarmente; se formano punti molli vanno pulite e consumate nel tempo più breve possibile. I pezzi di zucca si possono tenere in frigorifero per alcuni giorni; la zucca cotta in congelatore per diversi mesi.

Leccornie semplici e raffinate
La parte della polpa vicino alla buccia è quella più saporita. Pertanto si scarterà solo il minimo indispensabile: la pellicina esterna più sottile.
La cottura in forno mantiene la zucca più soda. Se si desidera lessarla è meglio farlo a vapore o con poca acqua, con l'incavo rivolto verso il basso, per non renderla molle e insipida.
Ottimo ingrediente in zuppe, passati e minestroni, si presta anche ad essere gustata da sola, per esempio cotta a vapore, tagliata a fette e abbrustolita sotto il grill.
Oppure come ripieno nei tradizionali tortelli mantovani, per insaporire dei risotti o ancora come base per gnocchetti dal sapore delicato.
La combinazione ideale, per una buona digestione, è con altre verdure e con i cereali ma anche con pere e mele cotte; meno consigliabile l'accostamento di questa verdura amidacea alle proteine animali.
Il sapore si esalta con cannella, chiodi di garofano, zenzero, curry, noce moscata, macis, cardamomo, vaniglia, timo, prezzemolo, mandorle, miele, mostarda (specie quella di pere), aglio, cipolle.

La farmacia della zucca
La zucca cruda e cotta ha proprietà rilassanti-sedative, emollienti, blandamente lassative e diuretiche. Un impacco di zucca cruda grattugiata lenisce scottature, ascessi, infiammazioni.
Se la polpa è preziosa, i semi lo sono ancora di più. Il loro potere antielmintico (vermifugo) viene sfruttato da secoli nella medicina popolare, in varie preparazioni, e la loro capacità di prevenire problemi alla prostata rende consigliabile il loro regolare consumo a tutti gli uomini sopra i quarant'anni. Ma anche le donne ne traggono beneficio, perché i semi sono utili nella prevenzione della cistite.
I semi della zucca possono essere lasciati seccare per qualche giorno, poi spellati e mangiati crudi o leggermente tostati (ma senza sale o altre aggiunte) o cotti in forno. La varietà "Cucurbita stiriana" produce semi verdi dal guscio talmente morbido che non occorre spellarli; sono un ottimo snack per grandi e piccoli, si prestano ad essere serviti con l'aperitivo o per arricchire il muesli della prima colazione.

Chi vuole essere sicuro di consumare regolarmente una buona dose di semi ricorre anche a prodotti erboristici o integratori alimentari contenenti semi di zucca o un loro estratto, oleoso e/o secco; il nome dei prodotti può contenere le sillabe "prosta" per ricordarne l'uso più noto.
Far cuocere i semi in acqua o latte e bere il decotto, simile ad una orzata, concilia il sonno e lenisce le irritazioni delle vie urinarie.

(Esthetitaly, n. 7 del 2008)


Vai all'indice di Il Benessere a Tavola