PERCORRENDO LA FILIERA
A cura di GIUSEPPE CREMONESI [ cremonesi.web@asa-press.com ]


Sommario

CONSUMI ALIMENTARI EUROPEI
TENDENZE E CONTRADDIZIONI DEL CONSUMATORE-TIPO DELLA VECCHIA EUROPA


VINI
DEGUSTAZIONI SU ROTAIA


Cookie & Privacy Policy


CONSUMI ALIMENTARI EUROPEI
TENDENZE E CONTRADDIZIONI DEL CONSUMATORE-TIPO DELLA VECCHIA EUROPA

11 ottobre 2006. Che cosa mangiano, cosa bevono e quanto spendono i cittadini europei per soddisfare queste esigenze? Lo spiega il maxi rapporto di Euromonitor International che ha scandagliato i comportamenti d’acquisto in 17 Paesi (15 Ue più Svizzera e Turchia). Anzitutto la spesa: in media tra le mura domestiche o fuori casa ogni famiglia europea ha sborsato lo scorso anno 2.453 euro l’anno. Si tratta, come detto, di una media; differenze anche se non maiuscole esistono tra Paese e Paese vuoi per disponibilità economica, vuoi per cultura, tradizioni e stili di vita. Tuttavia, alcuni sostanziali punti fermi esistono per tutti così riassumibili. Il consumatore europeo è: a) attento o molto attento alla salute e al benessere; b) cerca la convenienza, la funzionalità d’uso dei prodotti food & beverage e pratiche soluzioni “guadagna-tempo”; c) risulta sempre meno legato alle abitudini locali, più aperto alle sollecitazioni dei mercati nazionali ma anche alle proposte di altri Paesi influenzate da proposte destinate in prima battuta agli immigrati per poi essere “assaggiate” da molti. A dare risalto al primo punto fermo, ossia l’attenzione alla salute, va detto che la maggior parte dei Governi europei hanno varato, promuovendolo con determinazione, lo strumento dell’educazione alimentare per la prevenzione delle malattie quali, ad esempio, obesità, eccesso di colesterolo, ipertensione, iperglicemia, ecc. L’obiettivo e anche quello di far decrescere le spese sanitarie che rendono pesanti i bilanci statali. Molte aziende alimentari, specie le più grandi, hanno raccolto questi suggerimenti amplificati dai media utilizzando questa macro tendenza per ampliare ulteriormente il contenuto informativo sulle etichette (sempre più consultate) sulle quali oltre alla scontata data di scadenza è stata inserita tutta una serie di informazioni sulle materie prime e gli ingredienti utilizzati e la loro provenienza. L’origine dei prodotti porta perciò, quantomeno a livello comunitario, alla rintracciabilità di filiera, imperativo non ancora completamente assolto ma senza dubbio in fieri quantomeno da gran parte dei maggiori attori del settore agroalimentare. D’altronde l’attenzione verso l’autenticità del prodotto inizia ad investire anche specialità extraeuropee. Turismo globale, immigrazione e l’espansione della ristorazione etnica hanno acuito l’attenzione del consumatore facendolo diventare (giustamente) più esigente anche verso la genuinità dei piatti pronti di cibi stranieri sempre più diffusi nei canali della distribuzione moderna. Osserviamo ora, sunteggiando di molto, quali sono le caratteristiche e le tendenze dei consumatori di alcuni Paesi.
In Germania il consumatore tedesco da qualche anno è diventato più che mai austero negli acquisti a causa delle preoccupazioni inerenti l’aumento della disoccupazione. In termini di alimentazione oltre a cercare le fonti più “risparmiose”, è combattuto tra il rigorismo dei modelli salutistici e biologici (ricordo che il Paese ha il più elevato numero di shop bio e naturali costituiti dai 2.200 punti di vendita della catena Reformhous) e l’attrazione-tentazione per cibi saporiti, speziati e ricchi di grassi. Si pensi che i due maggiori discounter Aldi e Lidl hanno immesso tra le referenze piatti pronti, cinesi, giapponesi, indiani, tailandesi, ecc. Tra i due capisaldi del modello alimentare nazionale, cresce il consumo dei latticini mentre calano i prodotti da forno sia dolci sia salati.
Nella Francia terra di gourmandier sta accadendo qualcosa sino a ieri impensabile: la disarticolarità dei pasti. Insomma, la giornata del consumatore francese è ricca di tante mini-occasioni di consumo. Esiste, beninteso, ancora il piacere del convivio e delle cene in famiglia o con gli amici, tuttavia pur ricordando si tratta dei grandi numeri, la tendenza alla frammentazione dei pasti è reale. Tendenza alla quale anche le tipiche brasserie si sono giocoforza piegate (almeno in parte) offrendo piattini-snack economici e di consumo rapido. I giovani sotto i 30 anni poi fanno crescere il mercato di barrette dolci alla frutta o ai cereali consumati come sostitutivi della prima colazione. Ancora snack molto consumati inoltre a base di latte, yogurt e formaggi. Altra merceologia, sorprendentemente gradita anche da giovani e giovanissimi sono:i potage, ovvero le zuppe di verdura che le multinazionali in particolare propongono in tantissime varianti. Talmente gradite che nell’arco di cinque anni hanno visto una crescita del 35% a volume e di circa il 42% a valore (nell’ultimo anno + 6,6%). Con buona pace di ostriche, champagne e foie gras.
Forse perché, salvo eccezioni, gli inglesi in genere non sono precisamente dei gourmet, il consumatore britannico tende al risparmio senza tuttavia sentirsi penalizzato quantomeno in termini alimentari. Pochi i cibi costosi e quei pochi riservati agli ultra cinquantenni, ossia alla fascia d’età più economicamente disponibile a spendere. Inoltre, malgrado in Inghilterra vive la popolazione comunitaria con il più alto tasso di obesità, scorrendo il sell out degli alimenti confezionati si scopre che le vendite di gelato sono cresciute del 5%, le barrette snack del 7,1%, i noodles del 7,5%, mentre gli alimenti freschi crescono ma non in modo significativo. Quanto alla preparazione ed elaborazione dei cibi, l’inglese tipo ha poco tempo e ancor meno voglia di spenderlo in cucina.
Il motivo principe del fatto che in Irlanda ultimamente ci sono pochi soldi per spese voluttuarie - tra le quali gli irlandesi considerano il cibo - è che i mutui e agli affitti per la casa sono elevatissimi. A ciò va aggiunta una consistente crescita demografica e un’inflazione galoppante. L’economia florida degli Anni 90 ha fatto “sboom” e quindi anche a tavola si tira la cinghia con pasti e cene sempre più frugali. Vanno allora alla grande gli snack salutistici a base di cereali, i piatti pronti anche etnici (che costano meno) come i meal kit, scatole pronte all’uso che ricreano, si fa per dire, un discreto pasto aggiungendo qualche pezzo di carne e verdure. Da segnalare una novità: il pane in Irlanda da sempre si acquistava al supermarket, ora, invece i prodotti dell’arte bianca fragranti di forno si comprano in bakerey. In controtendenza si è comportata la Spagna; mentre un po’ in tutta Europa si era intenti a risparmiare, nel quinquennio 2000/2005 gli iberici aumentavano la loro spesa per comprare cibo confezionato. Golosi, hanno fatto man bassa di barrette snack (+18,5%), di gelati, di spalmabili, di snack dolci e salati ma anche di piatti pronti surgelati e freschi con interesse verso kit per la cena d’ispirazione etnica. La contraddizione più apparente e che amando i dolci, specie i più giovani sono attenti, anzi, molto attenti ad una alimentazione sana facendo uso di latticini, yogurt da bere, bevande a base di latte e succhi di frutta. Anche l’Olanda non è notoriamente un Paese di raffinati buongustai, inoltre, in casa le donne-massaie sono sempre meno e con meno tempo e voglia di cucinare. Quindi via con la ricerca di piatti pronti facili da preparare. Praticamente il piatto ideale per il consumatore dei Paesi Bassi è quello che si appronta al massimo in dieci minuti: sazia l’appetito ed addizionato con vitamine si pensa sia perfetto. Attenti ai consumi di grassi (altra contraddizione, in Olanda ci sono più suini che abitanti) ma gli olandesi sono disponibili a spendere se il valore aggiunto è ben percepibile. Un po’ al contrario di altre Nazioni comunitarie in Grecia il consumatore non si è lascito allettare dalle sirene di cibi e piatti stranieri ed è ancora fedele alle tradizioni gastronomiche nazionali. Oltre la metà della spesa alimentare è concentrata su prodotti da forno, formaggi, latticini ma anche snack dolci e salati. Pur se il barometro degli acquisti di food confezionato segna una crescita costante del 2%, va ricordato che tali vendite sono verosimilmente influenzate dal turismo straniero la cui stagione dura sostanzialmente da aprile ad ottobre. Il biologico è un must per i danesi. Parafrasando si potrebbe asserire che “C’è del sano in Danimarca”. I consumatori perseguono il “tutto-natura”, quindi attenzione massima alle etichette e laddove compaiono conservati e additivi il prodotto viene rifiutato. Assenti o quasi i piatti pronti, in cucina nelle famiglie si parte da ingredienti base, ovviamente naturali, perlopiù vegetali. Quanto alle bevande, preferite le funzionali e ipocaloriche come il latte di soia preoccupandosi che sia ogm free.
Chiosando si può concludere con quanto ho citato nel titolo: ossia che le tendenze e le contraddizioni del consumatore europeo ci sono tutte. Con una dominante: la sempre più acuta attenzione alla provenienza delle materie prime e ai processi di trasformazione.


VINI
DEGUSTAZIONI SU ROTAIA

11 ottobre 2006. E’ una curiosa ancorché intelligente operazione di co-promotion quella messa in atto tra il Gruppo Italiano Vini (Giv) e Chef Express (Gruppo Cremonini), leader nei rispettivi settori: produzione di vini di qualità e ristorazione sui treni. Le due imprese hanno raggiunto un'intesa riservata ai passeggeri di alcuni Eurostar sulla tratta Roma-Milano dando loro la possibilità di degustare gratuitamente vini filando ad oltre 200 chilometri all’ora. Questa originale “Trenoteca”sarà, in un primo tempo, attiva nelle giornate di martedì 10, 17, 24 e 31 ottobre sui treni in partenza da Roma alle 7.30 e di ritorno da Milano alle 13. Le degustazioni, (si terrà conto della priorità della prenotazione), saranno condotte da alcuni dei nomi del giornalismo enogastronomico italiano. I vini in degustazione - spiegano alla Giv - sono stati scelti seguendo il criterio di rappresentare al meglio il panorama enoico nazionale: dal Piemonte alla Sicilia, passando per la Valpolicella e il Chianti classico. E’ questo un primo test e se i risultati saranno positivi si potrà ripetere l'esperienza con altri vini dell’ampio portafoglio di Giv.