3 min di lettura

Domenica 08 giugno 2025, a Rovato, Il Circolo Enogastronomico lombardo “La Franciacorta” ha ospitato presso la Sala del Pianoforte del Municipio, ben 22 Circoli enogastronomici della F.I.C.E., Federazione Italiana Circoli Enogastronomici. Sono stati 100 gli ospiti intervenuti all’annuale Convivio sul territorio franciacortino; oltre ai Circoli erano presenti Giornalisti ed appassionati di enogastronomia.

Dopo la piccola colazione per i presenti ha avuto inizio la parte ufficiale della giornata che celebrava i 32 anni di “’Incontro in Franciacorta”, convivio annuale che si svolge sempre la seconda domenica di giugno. Il Presidente del Circolo “La Franciacorta, Roberto Bellotti, porgendo il saluto ha sottolineato come questo Circolo enogastronomico che ha sede a Rovato promuova in particolare due eccellenze del territorio, il Franciacorta, ed il Manzo all’olio di Rovato che dopo l’iter durato vari anni ha ottenuto la De.co. nel 2017.

A tale proposito Simone Agnelli, Vice Sindaco del Comune di Rovato, ha posto l’accento sulla promozione di questo piatto della tradizione e sui vari eventi che ne conseguono quali Il km del Manzo all’olio e varie iniziative dei ristoratori locali. Ha sottolineato inoltre che Rovato avendo un antico spazio mercatale, ospita Lombardia Carne, evento regionale giunto ormai alla sua 134 edizione che ospita in 3 giornate vari eventi, rivolti alla promozione del Manzo all’olio di Rovato ed altre eccellenze del territorio.

In rappresentanza della F.I.C.E. è intervenuto il Consigliere Renato Paini, che ha portato il saluto del Presidente Marco Porzio, sottolineando come in questi ultimi anni la Federazione sia cresciuta in termini di adesioni, portando linfa e stimoli nuovi alla Federazione.

Il Professor Mino Facchetti, storico e conoscitore del territorio bresciano, nel suo intervento ha fatto conoscere alla platea uno dei “gioielli” locali: il Convento dell’Annunciata, che si trova sul Montorfano di Rovato (foto in apertura di Margherita Peta).

Un racconto insolito, di qualche secolo fa, tramite la lettura di una lettera che un Frate novizio dei Servi di Maria ha scritto ai propri genitori per dare sue notizie, raccontando oltre alla vita monastica, le bellezze ed il fascino di questo luogo. Ha ripercorso i vari avvicendamenti fino ai ns. giorni, dove nessun frate vive più in questo convento ma che è comunque rimasto un luogo affascinante dove ammirare dall’alto buona parte della Pianura Padana.

Ai relatori della giornata è stato omaggiato il libro: Viaggio in Franciacorta – Un diario – di Armando Castagno che illustra i 19 comuni della Franciacorta attraverso 19 persone che hanno dato lustro al territorio.

I Gran Maestri presenti hanno ricevuto in dono dal Circolo ospitante il libro: GPB story -La Multiarte di un pennino graffiante di Gian Paolo Belotti, poliedrico artista rovatese.

Conclusasi questa prima parte i partecipanti si sono trasferiti alla Contadi Castaldi di Adro per la visita cantina e degustazione di Franciacorta Satèn e Rosé accompagnati da un ricco buffet di prodotti locali, preparato dai Soci del Circolo La Franciacorta. Il Convivio si è quindi tenuto al ristorante Borgo Santa Giulia di Timoline di Cortefranca dove fra gli altri piatti hanno potuto degustare un ottimo risotto al Franciacorta ed il Manzo all’olio di Rovato molto apprezzato dai commensali.

Al momento dei saluti i partecipanti hanno ricevuto una bottiglia di Franciacorta DOCG offerta con generosità da molte delle cantine della Franciacorta, insieme ad un caloroso saluto e ad un Arrivederci al 2026.

(Foto di Fotodigital Bertazzoli)

Elenco Circoli e Associazioni Partecipanti 08 giugno 2025 – Download (formato .xls)