No, non si può parlare di vino senza parlare del territorio di produzione e il territorio riferito ai vini non è solo il terreno, è quel mix prezioso di terra, acqua, sole, vento e vegetazione che contraddistingue una zona di produzione, il Dna naturale che ogni azienda vinicola non può che rispettare, amare, valorizzare e preservare.
Lo sanno bene a Lis Fadis, azienda di Spessa di Cividale in Friuli Venezia Giulia, regione unica al mondo per la ricchezza di risorse, saperi e tradizioni, un paesaggio che si snoda dalle montagne al mare, passando per pianure e colline suggestive.
E proprio al centro dei Colli Orientali, che partono dalla provincia di Gorizia e arrivano a quella di Udine, si trova Lis Fadis che già dal nome omaggia la cultura locale (Lis Fadis in friulano significa Le Fate, esseri benefici molto evocati nella cultura popolare friulana).
L’azienda nasce una ventina di anni fa dal recupero di un vecchio casolare dismesso ma collocato su una collina di bellezza incantevole, circondata da boschi di robinie, querce e ciliegi selvatici, profumi e sfumature di gusto che diventeranno le caratteristiche di unicità dei vini.
Un portfolio di bianchi Doc incredibilmente vocati alla longevità, Friulano e Ribolla in testa e poi Sauvignon, Chardonnay, Pinot Grigio e Malvasia. Mentre i rossi Doc, comprendono il Friulano Rosso, il Merlot, il Pinot Nero, il Refosco e l’autoctono per eccellenza, lo Schioppettino di Prepotto che porta la firma della storica cantina Colli di Poianis che ha sede proprio a Prepotto e che recentemente ha acquisito Lis Fadis che è diventato il brand “alto di gamma” del gruppo e quello dedicato al canale HoReCa.
Una fusione che travalica le logiche commerciali ma che unisce soprattutto i valori comuni che sono principalmente l’impegno di preservare le varietà autoctone, il patrimonio del territorio dei Colli Orientali del Friuli e la ricerca continua della qualità.
Il lavoro di squadra è fondamentale e a condurlo con passione sono gli enologi Matteo Lovo e Simone Vicenzutti in cantina, mentre l’agronomo Andrea Pittana cura con attenzione i vigneti.
I vini pluripremiati tracciano già un racconto nel calice ma Lis Fadis ha voluto raccontare le sue amate colline anche attraverso l’ospitalità. Il Wine Relais annesso alla cantina è il luogo privilegiato per entrare nell’anima dell’azienda, vista panoramica, piscina e servizi luxury sostenibili, raccontano di come qui tutto, a partire dal vino viene fatto nella maniera migliore.