|
FATTI E
PERSONE
Life+: 282,6 milioni di euro stanziati dalla Commissione
europea per i progetti su clima e ambiente
La Commissione europea ha approvato il
finanziamento per 225 progetti all'interno del programma LIFE+, presentati
da beneficiari di tutti i 28 Stati membri, prevedono interventi negli
ambiti della tutela della natura, dei cambiamenti climatici, delle tecnologie
pulite, delle politiche ambientali, nonché azioni attinenti all’informazione
e alla comunicazione in materia di ambiente in tutta l’UE. L’investimento
complessivo è pari a 589,3 milioni di euro, di cui 282,6 milioni
di contributo dell’UE.
L'Italia si conferma tra le nazioni con il maggior numero di progetti
finanziati. Sono 47 i progetti che otterranno il finanziamento del programma
quadro LIFE+, superata solamente dalla Spagna con 68 progetti finanziati.
Janez Potocnik, Commissario per l’Ambiente, ha dichiarato: “Nell’ultimo
anno dell’attuale periodo di programmazione il programma LIFE+ ha
dimostrato, una volta di più, la sua capacità di garantire
un sostegno finanziario essenziale ai progetti di conservazione dell’ambiente
e della natura con un significativo valore aggiunto per l’UE. Questi
ultimi progetti apporteranno un contributo vitale al mantenimento, alla
conservazione e al miglioramento del capitale naturale in Europa e aiuteranno
a conseguire una crescita sostenibile grazie agli investimenti in un’economia
a basse emissioni di carbonio ed efficiente sotto il profilo delle risorse.
Il successo ampiamente riconosciuto di LIFE+ e dei suoi progetti ha condotto
alla recente adozione di un nuovo regolamento LIFE per l’ambiente
e l’azione per il clima per il periodo 2014-2020 con una dotazione
di bilancio superiore.”
Connie Hedegaard, Commissaria per l’Azione per il clima, si è
così espressa: “Sono soddisfatta di vedere così tanti
progetti innovativi anche quest’anno. Per realizzarli contribuiremo
con oltre 41,2 milioni di euro per uno stanziamento di bilancio complessivo
di 109,4 milioni di euro. Una quota sempre maggiore dei progetti LIFE
si incentra sull’azione a favore del clima. E noi vogliamo fare
ancora di più: il nuovo programma LIFE 2014-2020 stanzierà
oltre 850 milioni di euro all’azione per il clima, triplicando di
fatto lo stanziamento assegnato finora.”
La Commissione ha ricevuto 1 468 domande di finanziamento in risposta
all’ultimo invito a presentare proposte, chiuso nel giugno 2013.
Di queste, 225 sono state selezionate per un cofinanziamento nell’ambito
delle tre componenti del programma, ossia: LIFE+ Natura e biodiversità,
LIFE+ Politica e governance ambientali e LIFE+ Informazione e comunicazione.
1) I progetti LIFE + Natura e biodiversità permettono di migliorare
lo stato di conservazione delle specie e degli habitat in pericolo. Tra
le 342 proposte ricevute, la Commissione ha scelto 92 progetti da finanziare
nell’ambito di partenariati con organismi di conservazione, enti
governativi e altre parti interessate. Coordinati dai beneficiari di 25
Stati membri, tali progetti rappresentano un investimento complessivo
dell’ordine di 262,5 milioni di EUR, cui l’UE contribuirà
con circa 147,9 milioni. La maggior parte di essi (79) rientra nella categoria
“Natura” e concorre ad attuare le direttive Uccelli e/o Habitat
e la rete Natura 2000. Gli altri 13 sono progetti relativi alla biodiversità,
una nuova categoria di LIFE+ per progetti pilota che affrontano temi più
ampi connessi alla biodiversità. Dieci sono i progetti italiani
finanziati nell'ambito LIFE+ Natura e 2 in LIFE+ Biodiversità.
2) I progetti LIFE+ Politica e governance ambientali sono progetti pilota
che contribuiscono a migliorare le politiche apportando idee, tecnologie,
metodi e strumenti innovativi. Tra le 961 proposte ricevute, la Commissione
ha scelto 125 progetti che saranno finanziati da una vasta gamma di organizzazioni
del settore pubblico e privato. I progetti scelti, coordinati dai beneficiari
in 22 Stati membri, rappresentano un investimento complessivo di 318,5
milioni di euro, cui l’UE contribuirà con circa 130,8 milioni.
Nell’ambito di questa componente la Commissione sosterrà
con oltre 41,2 milioni di euro 33 progetti sui cambiamenti climatici per
un investimento totale di 109,4 milioni di euro. I progetti selezionati,
che saranno realizzati in Austria, Belgio, Germania, Spagna, Francia,
Grecia, Italia (35 progetti finanziati), Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia,
Svezia e Regno Unito, sono illustrati nell’allegato al presente
comunicato stampa. Inoltre, anche molti altri progetti incentrati su temi
diversi eserciteranno un impatto indiretto sulle emissioni di gas a effetto
serra.
Altri significativi ambiti di interesse includono i rifiuti e le risorse
naturali, l’innovazione, l’acqua e le sostanze chimiche.
3) I progetti LIFE+ Informazione e comunicazione puntano a dare maggiore
visibilità alle tematiche ambientali e a divulgare informazioni
in materia. Tra le 165 proposte ricevute, la Commissione ha scelto otto
(8) progetti presentati da una serie di organizzazioni del settore pubblico
e privato che si occupano di natura e/o ambiente. I progetti, che saranno
realizzati in sei Stati membri - Austria, Cipro, Grecia, Ungheria, Polonia
e Romania — rappresentano un investimento totale di 8,3 milioni
di euro, cui l’UE contribuirà con 3,9 milioni.
La metà degli otto progetti riguardano campagne sulla politica
ambientale dell’UE, tre intendono effettuare opera di sensibilizzazione
sugli aspetti della natura e della biodiversità, mentre l’ultimo
è incentrato sulla prevenzione degli incendi boschivi.
Contesto
LIFE+ è lo strumento finanziario europeo dedicato all’ambiente
con una dotazione pari a 2,1 miliardi di euro per il periodo 2007-2013.
La Commissione ha pubblicato ogni anno un invito a presentare proposte
di progetti LIFE+.
Nel periodo 2014-2020 il programma LIFE proseguirà nell’ambito
del nuovo regolamento LIFE per l’ambiente e l’azione per il
clima. Il programma, che per tale periodo vanta una dotazione di 3,4 miliardi
di euro, a prezzi del 2013, sarà articolato in due sottoprogrammi,
uno per l’ambiente e uno per l’azione per il clima.
http://ec.europa.eu
Questo sito web utilizza solo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento. Per saperne di pił

Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|