|
ENTI E
MINISTERI
Italia-Cina: testo comunicato congiunto Comitato governativo
Al termine della riunione del comitato governativo
Italia-Cina i rispettivi ministri degli Esteri dei due Paesi, Emma Bonino
e Wang Yi, hanno concordato di proseguire la proficua collaborazione tra
Pechino e Roma. Ecco il testo del comunicato congiunto diramato dalla
Farnesina in occasione del Comitato governativo. ''I due ministri hanno
constatato che il Partenariato, istituito nel 2004, ha raggiunto una fase
di maturità tale da consentire un dialogo strutturato ed allargato
ai temi globali e regionali. In quest'ottica, essi hanno condiviso l'obiettivo
di rafforzare il coordinamento delle rispettive posizioni nei principali
fora e meccanismi regionali e multilaterali. In particolare, è
stata reiterata la volontà di mantenere un proficuo raccordo in
materia di riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. E'
stato altresì sottolineato l'intento di coordinarsi e ricercare
convergenze in ambito G20 e ONU, con particolare riferimento ai temi della
crescita e dell'occupazione, nonché in materia di cambiamenti climatici,
sviluppo sostenibile ed energia, contrasto alla pirateria internazionale,
prevenzione e gestione dei disastri naturali. Si è avuto anche
uno scambio d'opinioni su taluni temi regionali di comune interesse, relativi
all'evoluzione politica nei Paesi del Maghreb e in Medio oriente, alla
situazione nel Corno d'Africa e agli sviluppi in Asia nord-orientale''.
''Sul piano dei rapporti bilaterali, si è preso atto con compiacimento
dell'accresciuta frequenza delle reciproche visite delle Autorità
centrali e locali, le quali conferiscono profondità e spessore
alla cooperazione bilaterale, contribuendo alla mutua comprensione e al
rafforzamento dei legami di amicizia tra Italia e Cina. Si è convenuto
di assicurare continuità al dialogo intergovernativo, a livello
tanto politico quanto di alti funzionari, nonché di sviluppare
ulteriormente il partenariato territoriale tra Regioni italiane e Province
cinesi, prendendo spunto dalla positiva esperienza del ''Programma MAE-Regioni-Cina''.
A tal riguardo, i due Ministri hanno convenuto sull'utilità di
promuovere lo svolgimento di una sessione d'incontro tra Regioni italiane
e Province cinesi, in tempi e forme da definire congiuntamente''. ''I
due Ministri hanno constatato la particolare vitalità e il marcato
dinamismo delle relazioni bilaterali, in particolare sul piano economico-commerciale,
scientifico, ambientale, culturale, interuniversitario e turistico. In
relazione al settore economico-commerciale, i due Ministri hanno rilevato
l'auspicio di un'ulteriore crescita dell'interscambio, convenendo sull'esigenza
di perseguire contestualmente un riequilibrio della bilancia commerciale.
Essi hanno altresì concordato sull'importanza di intensificare
la collaborazione per favorire i commerci e gli investimenti su basi di
piena reciprocità e di mutuo vantaggio.
In questo contesto, i due Ministri hanno riconosciuto l'importanza dell'agricoltura
per la promozione economica e sociale di entrambi i Paesi e hanno convenuto
sull'opportunità di rafforzare la collaborazione ai fini dell'ulteriore
crescita dell'interscambio di prodotti agro-alimentari''. ''E' stato altresì
espresso l'impegno a operare congiuntamente in favore di un aumento degli
investimenti reciproci. Verrà dato rilievo, in particolare, alle
opportunità d'investimento esistenti in Italia per la parte cinese
derivanti dalle competenze italiane in settori ad alta tecnologia - quali
quelli della protezione ambientale, delle energie rinnovabili, dell'efficienza
energetica, dell'aerospazio, dell'aviazione, della meccanica, dell'ICT,
delle nanotecnologie, del biomedicale, dei cantieri navali, dell'esplorazione
degli idrocarburi e del design - e delle marcate potenzialità di
investimento cinese in progetti di riqualificazione e di nuovo insediamento
industriale e nei settori della logistica e delle infrastrutture, del
commercio e del terziario. Da parte italiana sono state sottolineate le
nuove opportunità d'interesse per la parte cinese connesse al quadro
di semplificazioni ed incentivi previsto dal Progetto ''Destinazione Italia''''.
''I due Ministri hanno inoltre espresso l'intento di procedere sollecitamente
alla finalizzazione del nuovo Piano d'Azione sul rafforzamento della cooperazione
economica, commerciale e finanziaria per il triennio 2014-16, da sottoporre,
alla prima circostanza utile, alla firma dei rispettivi Capi di Governo.
Nel campo della cooperazione scientifico-tecnologica, si è preso
atto con compiacimento delle ampie e crescenti sinergie, estesesi al settore
delle attività spaziali tramite la collaborazione tra le Agenzie
Spaziali dei due Paesi. E' stato altresì constatato il ruolo crescente
della collaborazione nel settore ambientale e dello sviluppo sostenibile.
I due Ministri hanno sottolineato il comune interesse dei due Paesi a
rafforzare ulteriormente la cooperazione in tale ambito anche in relazione
alle collaborazioni industriali nel mercato delle ''innovazioni tecnologiche
verdi''. Al riguardo, essi hanno registrato con soddisfazione il rafforzamento
della collaborazione attraverso partnership recentemente realizzate tra
aziende di settore dei due Paesi''.
''I due Ministri hanno confermato la particolare importanza della collaborazione
nel settore culturale, tenuto conto anche del rilievo attribuito da entrambi
i Paesi alla valorizzazione dei rispettivi inestimabili patrimoni storico-archeologici.
In questo contesto, è stato concordato l'avvio del negoziato per
il rinnovo del Programma esecutivo di Collaborazione Culturale tra la
Repubblica Italiana e la Repubblica Popolare di Cina per gli anni 2014-2017.
Si è altresì concordato sul rilancio del negoziato per la
conclusione di un accordo bilaterale in materia di Centri culturali, volto
a facilitare l'organizzazione dell'insegnamento della lingua cinese e
della lingua italiana nei rispettivi Paesi. Sul piano della collaborazione
in materia d'istruzione e di università è stato sottolineato
con attenzione il crescente numero d'intese tra atenei italiani e cinesi
nonché il significativo aumento di studenti cinesi iscritti in
università italiane, favorito dal positivo funzionamento dei programmi
''Marco Polo'' e ''Turandot''. Le due Parti hanno concordato d'intensificare
ulteriormente lo scambio d'informazioni tra Autorità competenti
al fine di poter garantire qualificati servizi agli studenti dei due Paesi
e affinché gli scambi e la collaborazione bilaterale nel settore
dell'istruzione possano svilupparsi con profitto''.
''I due Ministri hanno salutato con favore l'incremento dei rispettivi
flussi turistici e sottolineato l'importanza della cooperazione per il
turismo, sia ai fini della rispettiva crescita economica sia per accrescere
la mutua comprensione e i legami di amicizia tra i rispettivi popoli.
Essi hanno osservato come tale dinamica sia collegata anche all'elevato
numero di visti rilasciati dalla rete diplomatico-consolare italiana in
Cina. La decisione della parte italiana di aprire il 30 dicembre 2013
un nuovo Consolato Generale a Chongqing fornirà ulteriore impulso
in tale direzione.
Oltre ai settori sopra indicati, i Ministri Bonino e Wang Yi hanno concordato
sulla rilevanza, ai fini delle politiche finalizzate allo sviluppo sostenibile
in Cina, dell'ulteriore approfondimento della cooperazione bilaterale
nei seguenti ambiti settoriali:
(a) tecnologie ambientali e sviluppo sostenibile;
(b) agricoltura e sicurezza alimentare;
(c) urbanizzazione sostenibile;
(d) salute e servizi sanitari.
A tal fine, verranno valutati specifici percorsi operativi per il rafforzamento
della collaborazione tra i due Paesi''. ''I due Ministri degli Esteri
hanno ribadito l'impegno a collaborare per il successo dell'Esposizione
Universale di Milano (EXPO 2015) - al quale la Cina parteciperà
con uno dei più estesi padiglioni nazionali dell'intero sito espositivo
e sulla base dell'esperienza dell'Expo di Shanghai del 2010 - nella comune
consapevolezza che l'evento costituirà una straordinaria opportunità
per promuovere lo scambio delle rispettive esperienze e competenze nel
campo dell'alimentazione nonché per rafforzare i legami fra i due
Paesi. I due Ministri hanno riaffermato l'intendimento di continuare a
valorizzare il Comitato Governativo come cabina di regia delle relazioni
istituzionali tra Italia e Cina, per promuovere il superamento, con spirito
costruttivo e nel rispetto reciproco, delle asimmetrie esistenti nell'interscambio
commerciale, nell'accesso ai rispettivi mercati di beni e servizi, nella
tutela della proprietà intellettuale e nei flussi d'investimento''.
''E' stato altresì sottolineato che le ottime relazioni tra Italia
e Cina costituiscono un contributo essenziale per l'ulteriore sviluppo
del dialogo cino-europeo, nel quadro del partenariato strategico tra Unione
Europea e Repubblica Popolare Cinese. In quest'ottica, entrambi i Paesi
intendono fornire un fattivo contributo al successo del prossimo Vertice
Unione Europea-Cina, in programma a Pechino il 21 e 22 novembre. Le due
parti hanno confermato il costante sostegno ad una cooperazione ancora
maggiore tra Cina ed Unione Europea, che, su base paritaria, potrà
produrre ulteriori benefici. Riferimento è stato fatto, in questo
contesto, all'avvio del negoziato per la conclusione di un Accordo sugli
investimenti e alla finalizzazione dei negoziati per un Accordo sulla
tutela delle indicazioni geografiche.
Le due Parti hanno anche espresso la volontà di collaborare attivamente
per il successo del vertice ASEM, previsto tenersi a Milano nell'ottobre
2014, durante il semestre di Presidenza italiana dell'Unione Europea''.
''I due ministri hanno riaffermato l'impegno per la promozione e la tutela
dei diritti umani. Essi hanno convenuto sull'opportunità di sviluppare
gli scambi e la collaborazione tra l'Unione Europea e la Cina in materia
di diritti umani sulla base dei principi di eguaglianza e di mutuo rispetto.
Le due Parti hanno convenuto che la sesta sessione plenaria del Comitato
Governativo verrà ospitata a Pechino, con la presidenza congiunta
dei Ministri degli Affari Esteri italiano e cinese''.
(www.asca.it)
Questo sito web utilizza solo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento. Per saperne di pił

Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|