LA BORSA DELLA SPESA

A cura di ENZA BETTELLI [asa.web@asa-press.com]

La canocchia

E’ chiamata anche pannocchia o cicala di mare (nome scientifico Squilla Mantis) e può raggiungere i 25 cm di lunghezza, tuttavia viene pescata alla misura media di 15 cm. E’ facilmente riconoscibile per il guscio dal giallo madreperlaceo al grigio bruno con due grosse macchie violacee sulla coda simili a occhi. Si pesca nell’Adriatico, ma non manca anche nel Mediterraneo e Basso Tirreno dove però non è così abbondante. Vive sui fondali sabbiosi o fangosi o detritici in gallerie scavate nel fondo e solo di notte esce alla ricerca di cibo.

ACQUISTO E CONSERVAZIONE
Sarebbe bene acquistare le canocchie vive, non solo perché devono essere consumate freschissime come tutti i crostacei, ma anche a causa del processo di disidratazione che inizia subito dopo la pesca e che in breve tempo svuota la corazza. Sono abbondanti da dicembre a febbraio-marzo, e il periodo migliore è la primavera, quando sono piene di uova.
Al momento dell’acquisto controllate sempre il guscio sia compatto, integro, umido, senza parti rovinate o gialle preferendo quelle che emanano un leggero odore di salmastro.
Si possono tenere per 12-24 ore in frigo e fino a 2 giorni se sono cotte.

QUANTO COSTA
(Dati forniti da So.Ge.Mi. SpA, Ente Gestore dei Mercati Agroalimentari all’Ingrosso di Milano - www.mercatimilano.it). Il Mercato Ittico all’Ingrosso di Milano, via Cesare Lombroso 53, ogni sabato mattina è aperto al pubblico dalle ore 9.30 alle 11.30. Però non tutti i grossisti sono interessati alla vendita al pubblico e alcuni stand possono essere chiusi.

Nel 2011 sono arrivati al mercato ittico di Milano circa 10700 kg di canocchie nazionali, di varie provenienze, e dall’estero circa 1400 kg.

In questi giorni i prezzi variano da un minimo di 8 euro fino a 11 euro circa al kg.

IN CUCINA
Sciacquate con cura i crostacei sotto l’acqua corrente quindi lasciateli a bagno per circa un’ora in acqua fredda leggermente salata.
Per sgusciarle, immergete le canocchie per un paio di minuti in acqua bollente, poi scolatele e con le forbici eliminate le appendici ventrali e la cartilagine dell’addome, tagliandola lungo i lati e nel senso verticale. Inserite poi la punta del coltellino dal lato della testa, tra guscio e polpa, e staccate man mano la coda procedendo verso l’altra estremità.
Deliziose semplicemente lessate per pochi minuti e condite con olio extravergine d’oliva e poco succo di limone.

 


Vai all'indice di La Borsa della Spesa