|
AZIENDE
E PRODOTTI
Consumi: Coldiretti, torna pesce fresco in
Adriatico
Torna il pesce fresco sulle tavole e sui banchi dei mercati con il ritorno
dei pescherecci in mare nell’Alto Adriatico e nella zona di Pescara.
A darne notizia è la Coldiretti Impresapesca dopo la fine del periodo
di fermo pesca che dal 22 luglio ha bloccato le attività della
flotta italiana da Trieste a Rimini per favorire il ripopolamento del
mare. Via libera dunque - sottolinea la Coldiretti - a fritture e grigliate
a “chilometri zero” realizzate con il pescato locale e meno
rischi di ritrovarsi nel piatto, soprattutto al ristorante, prodotto straniero
delle stessa specie del nazionale se non addirittura esotico e spacciato
per nostrano.
Un’opportunità per rilanciare i consumi di pesce che, secondo
un’analisi Coldiretti Impresa Pesca su dati Ismea, nei primi cinque
mesi dell’anno hanno accusato un vero e proprio crollo dell’acquisto,
con un calo del 12 per cento in valore per i prodotti ittici che sale
addirittura al 17 per cento per il pesce fresco. Un fenomeno che ha messo
a dura prova la flotta di pescherecci italiana che negli ultimi 30 anni
ha già perso il 35 per cento delle imbarcazioni e 18.000 posti
di lavoro.
Il prossimo 15 settembre torneranno in mare anche i pescherecci nel basso
Adriatico, da Pesaro a Bari, mentre il primo ottobre si fermeranno le
flotte a partire da Brindisi, Ionio e Tirreno, oltre a quella siciliana.
Per valorizzare il pesce pescato e allevato nel nostro Paese mediante
la creazione di una filiera ittica tutta italiana che tuteli la qualità
e l'identità nazionale del prodotto Coldiretti Impresa Pesca ha
avviato iniziative pilota per la vendita diretta del pesce presso la rete
di Campagna Amica. (www.coldiretti.it)
Questo sito web utilizza solo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento. Per saperne di pił

Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|